Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Il quadro di trasformazioni che coinvolgono l’intero diritto civile europeo nel segno di un’ L’oggetto della obbligazione, in Jus, 1952, 156 ss.; Mengoni, L., La parte generale delle obbligazioni, in Riv. crit. dir. priv., 1984, 507 ss.; Mengoni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] vero e proprio perno istituzionale sul quale ruota l’intero sistema. Le scelte del Legislatore del 2016 si sono di fatto possibile un puro e semplice rifiuto di approvazione da parte del Ministro il quale non condivida nel merito le linee guida ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] civile l’illiceità è riferita non a singoli elementi ma all’intero negozio. Spicca sopra tutti l'art. 1344 c.c., dove poiché la norma penale non vieta il comportamento di entrambe le parti che si accordano, non vieta di conseguenza il contratto come ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] perfettamente consapevole: prova ne è il successivo art. 59 nella parte in cui dispone che «chiunque si ritenga leso dall’esecuzione la soluzione migliore sarebbe stata quella di dichiarare illegittima l’intera lett. a) dell’art. 57 citato, per ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da di vista di una varietà di possibili lettori. Ovviamente l'interazione tra la visione soggettiva del giurista e l'oggettività della ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] sappiamo anche dalle fonti perugine del 1321 inoltrato. L'intera assemblea delle Arti si riunì a Perugia il 25 una interpretazione letterale - che l'ultimo abbandono di Bologna da parte del B. era stato volontario e aveva prevenuto i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] «libere e libero ne è l’insegnamento»), e si disciplina l’intero settore dell’istruzione, dalla scuola statale, di ogni ordine e grado nella legge 9.8.2018, n.97, sopprime però, a partire dal 1’ gennaio 2019, la direzione generale turismo presso il ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] non sono ancora state tratte tutte le necessarie implicazioni. I tempi paiono nondimeno maturi per rileggere l’intera vicenda processuale a partire dalle situazioni soggettive individuali.
Fonti normative
Artt. 24, 103 e 113 Cost.; art. 2907 e 2909 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] e ai compiti dello Stato, quanto piuttosto alla realizzazione da parte dello Stato stesso. In particolare il pensiero di Jellinek al riguardo e influenzare in modo notevole la crescita dell'intera società civile - appare evidente. Oggi, alla luce ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] 274/2000 in relazione agli artt. 516 e 517 c.p.p. nella parte in cui non prevede, nel caso di modifica dell’imputazione, la remissione in reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l’imputato ha riparato interamente, entro il termine ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...