Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] 1957 così come ridefinita dal trattato di Lisbona 13.12.2007), l’intero Titolo III è oggi intestato all’agricoltura e la pesca (fino tese a ridurre o addirittura eliminare gli aiuti al settore.
A partire dall’1.1.2007 (e fino al 2013), lo SFOP è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ad ogni altro, è proprio l’insieme, la intera macchina civile e militare così strutturata. Se questa macchina cambiarlo. In altri Stati la conclusione può essere in tutto o in parte diversa, ma in ogni caso non si conosce oggi uno Stato nel ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] 6.2001, n. 231), essa può condurre, inaudita altera parte e in assenza di un accertamento pieno di responsabilità, all’ avuto diritto, l’illecito arricchimento non copre l’intero importo corrisposto alla societas, ma solo la differenza ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] leggi, anche a riordinare «le materie in cui manchi la disciplina da parte delle leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si conclusi tra gli Stati e dotati di efficacia inter partes.
Le norme del diritto internazionale generalmente ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] per le manifeste ambizioni di sistemazione organica dell’intera materia.
Il recente intervento normativo, peraltro, richiede sia attraverso il rinnovo della delega al Governo – di gran parte della operatività di quanto la l. n. 92/2012 ha progettato ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] maniera puntuale la scelta di compensare le spese di lite, salvo il limite di non poterle accollare alla parteinteramente vincitrice. La decisione di compensazione è stata ritenuta sostanzialmente non censurabile.
Il potere di compensare le spese di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] direzione, il riordino delle nuove Prefetture-UTS potrebbe puntare ad un ridisegno-razionalizzazione della intera mappa amministrativa italiana, ma partendo, questa volta, non dalle autonomie locali (secondo i tentativi sin qui intrapresi senza alcun ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] – si prevede che l’entità della prestazione subisca, già a partire dal quarto mese, una decurtazione mensile del 3 per cento (art nuovo assetto di tutele continua a restare esclusa l’intera area del lavoro autonomo “puro”, bacino di confluenza verso ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] sciopero dei dipendenti o all’occupazione dei binari della stazione da parte di un corteo di disoccupati che impedisca la partenza dei treni. percorso di propria competenza e non già per l’intero percorso in solido, l’obbligo di trasferire una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] un’offesa non solo alla vittima ma anche all’intera collettività.
Ancora nel 16° sec., la criminalistica ribadisce consilia criminalia dove il giurista offre pareri al giudice, o alla parte, sulla corretta soluzione di un caso (tra i più circolanti ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...