Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] in giudizio non per se stessi, ma per l'intera classe o categoria dei portatori dell'interesse diffuso di cui review", 1975, XXVII, pp. 937 ss.), concernono le responsabilità delle parti, i poteri e doveri d'iniziativa e di controllo del giudice, ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] fondamentali, raggiunga il risultato di far crollare l’intera struttura della Costituzione del 1947. Pur chi sia una strada che ha contribuito a isolarla rispetto a gran parte degli altri Paesi europei per aver concentrato le istituzioni intorno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] accogliere tutta la popolazione in età scolare, senza che una parte di essa sia costretta a frequentare scuole private non per 6 dell’art. 33 Cost., ha dichiarato che l'intera materia non deve avere essenzialmente un contenuto disciplinato dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] beni del debitore, ovunque localizzati, e a tutti i rapporti di cui egli è parte, così postulando l’unità e l’esclusività della procedura sull’intero patrimonio del debitore. Il principio di territorialità impone, al contrario, che gli effetti ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] numerosi trattati bilaterali, stipulati dall’Italia con Stati diversi da quelli facenti parte del Consiglio d’Europa, quali, ad esempio, gli Stati Uniti, sensibilmente, diventando superflua l’intera fase giurisdizionale innanzi alla corte ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] verificatosi non viene meno per il successivo mancato intervento da parte di un altro titolare di un obbligo di attivarsi in condotta umana pone il problema se si possa addossare l’intero ammontare del risarcimento in capo al soggetto a cui una delle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] scritte da molti uomini illustri, Venezia, F. Sansovino, parte seconda, cc. 45v-53r) a c. 45v si G. Rota, Bergamo 1753; Nizza 1782; con un'attenzione che si estende già all'intera sua produzione: Rime e prose, a cura di F.T. Alfani, Napoli 1720 (con ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] , in Il civilista, 2011, fasc. 6, 5.
7Del che era convinta da sempre pressoché l’intera dottrina: Peretti Griva, Il condominio delle case divise in parti, Torino 1960, 493; Branca, Comunione. Condominio negli edifici, in Comm. c.c. Scialoja-Branca ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] divinità plebee e successivamente rappresentativo dell'intera cittadinanza, al quale erano attribuiti ambiti materiali di normazione sostanzialmente sovrapponibili e che l’edilizia in ogni caso sia parte di essi (cfr. C. cost., 01.10.2003, n. 303; C ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] il proprio interesse strumentale alla rinnovazione dell’intera procedura selettiva, e indipendentemente dal numero dei 2008, n. 11. La premessa dalla quale l’Adunanza plenaria partiva nel suo argomentare è che nel sistema vigente non esiste una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...