PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di Giuseppe Palomba futra le più longeve e feraci dell’intera storia dell’opera: 60 anni esatti separano i primi lavori ’, ‘opera buffa in musica’. Significativa la comparsa, a partire dal 1813, della dicitura ‘melo-dramma’ per indicare spettacoli ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] interne, ossia i processi di mobilità che si realizzano interamente ed esclusivamente sul territorio di un unico Stato e come sancito dal suo art. 33 e, dall’altro, fa parte del più generale divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] (Fabroni, p. 14). Intorno al 1505 fu tra i capi della parte panciatica citati a Firenze, ma rifiutò di obbedire e insieme con altri diversamente sarebbero state messe in pericolo le sorti dell'intera penisola.
Tuttavia il G. doveva fare i conti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] onore del maestro, pubblicati a Roma nel 1931. Della parte conclusiva dell’intervento di Rocco un passaggio merita di essere questo vitalismo guarda alla storia del passato che è vita interamente vissuta e che è in grado di esprimere un messaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] dicembre 1948 (dopo essersi misurato con il marxismo a partire da posizioni esistenzialistiche nello scritto Lo Stato e il nella controversia il nodo attorno al quale si costituisce l’intera esperienza giuridica.
L’idea e il valore della giustizia
Ma ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] termine infanticidium non si ritrovi nel latino classico e sia attestato solo a partire dal 2°-3° secolo d.C. in Tertulliano e in altri , oltre alla madre, tende a coinvolgere un'intera famiglia e trova un sostegno culturale riconosciuto dalla legge ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] potere si inserisca scorrettamente nel sistema comunitario in una parte priva di disciplina di tale fonte»14. Non . Circostanza quest’ultima che probabilmente impone un ripensamento dell’intera problematica.
Note
1 In tal senso, già da tempo ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] -2011 paiono aver comportato un riassetto dell’intera problematica dei rapporti fra tutela della concorrenza persino dopo il recente recepimento della direttiva servizi n. 2006/123/CE da parte del d.lgs. n. 59/2010 – ha spesso segnalato il carattere ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] che ha messo a dura prova la tenuta dell’intero sistema economico – hanno stanziato somme estremamente ingenti per vista formale, di certo non scompare, cede progressivamente gran parte dei suoi “poteri-doveri” di regolazione dei rapporti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] così la diversa e più articolata forma della repetitio, svolta a partire da un passo del Liber sextus (VI, 1.6.6 , ma soprattutto cui spetta un compito quale rappresentante dell’intero popolo cristiano.
Interessante è infatti il principio secondo il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...