GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...]
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale - il suo stemma partito di rosso e di blu reca tre stelle d'oro in campo scritto il suo De canonizatione sanctorum che, rifacendosi quasi interamente al G., pur citandolo assai poco, ne avrebbe ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] fase transitoria per il superamento della spesa storica avrà luogo a partire dal 2012 e si concluderà nel 2017. Ciò avverrà gradualmente spettano in pari misura a tutti i cittadini sull’intero territorio nazionale8. In questo decreto, va ricordato, è ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] A. hanno permesso di congetturare che, l'opera intera fosse finita nel 1228; ma saranno dovute alla successiva mondo, tanto che la recezione del diritto romano in Europa fu per gran parte, è stato detto, la recezione dell'opera d'A.: "quicquid non ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] era affidato anche il compito di pacificare l'intera provincia. Per esercitare la sua sovranità, il 246-248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Arch. stor. italiano, s. 7, XCI (1933), vol. II, pp. 49- ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] di arricchimento esclusivo dello stesso in luogo di quello dell'intera famiglia cui detto apporto lavorativo era preordinato)» (Cass., altri legami “familiari” di fatto, se le parti convivono fuori dal vincolo del matrimonio» (http://www ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] il C. si trasferì a Milano, non senza aver prima preso parte al primo sinodo diocesano tenuto dal Paleotti a Bologna fra il 15 di Rimini mirava a sorvegliare ed a dirigere la vita dell’intera comunità, attraverso le visite e i sinodi diocesani. Fra ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] quattro membri, poiché la designazione dei Comuni non era rappresentativa della volontà dell'intera assemblea.
Il 22 genn. 1481 il C., che faceva ancora parte del Consiglio cismontano, ne veniva promosso collaterale. Degli anni del regno di Filiberto ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] da un lato reintrodotta la possibilità, soppressa nel 2008, che le parti concordino sui motivi di gravame con rinuncia agli altri e che l’impugnazione che non osservi, tra le altre, l’intera disposizione dell’art.581 cit., potrebbe ritenersi che l’ ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] stesso. Da ultimo, con la l. 15.7.2009, n. 94, l’intero testo del citato art. 4 è confluito nell’art. 393 bis del codice penale, altri soggetti ad esso equiparati) autore dell’atto arbitrario, da parte del privato, ma, a rigore, anche da un agente ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] che ha disciplinato con carattere esaustivo l’intera tematica delle limitazioni alla corrispondenza, riducendo 15, 21, 33, 34 e 117, co. 1, Cost., nella parte in cui consente all’amministrazione penitenziaria di adottare, tra le misure di elevata ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...