• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
877 risultati
Tutti i risultati [9871]
Diritto [877]
Biografie [2213]
Storia [1266]
Arti visive [1167]
Geografia [468]
Religioni [586]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Letteratura [495]
Economia [441]

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] morte, del loro patrimonio in tutto o in parte. Nel nostro sistema di diritto due sono le fonti considerarsi come non apposte, salvo la comminatoria della nullità dell’intera disposizione condizionata come disposto per il caso del motivo illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] a forme non standard di lavoro subordinato (lavoro a termine, lavoro part time, etc.). L’incentivo di cui all’art. 1 del decreto viene calcolato rispetto alla media dei dipendenti dell’intera organizzazione del datore di lavoro interessato nei dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di assicurazione

Diritto on line (2012)

Giovanna Volpe Putzolu Abstract Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] si verifica l’evento assicurato. Il premio è dovuto per l’intero periodo per il quale è stato calcolato anche se il contratto motivo le somme assicurate possono essere liberamente determinate dalle parti e l’interesse alla stipulazione è in re ipsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Valori costitutivi e maggioranze parlamentari Angelo Antonio Cervati Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] dall’indipendenza della Magistratura, che non può essere oggetto di attacchi da parte del potere governativo, senza che ciò comporti conseguenze devastanti per l’intero sistema istituzionale; un altro corollario di tale esigenza è rappresentato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – ASSETTO REPUBBLICANO

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] la Via Valeria o Palermo-Messina 'marine' sostituita per gran parte del tracciato dalla via Palermo-Messina 'montagne'; la Via Pompeia itineris, che spesso ricorre nella documentazione, riguarda l'intera rete viaria, fragile e mutevole come il cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

Consumatori. I contratti del turismo organizzato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti del turismo organizzato Giovanni Armone ConsumatoriI contratti del turismo organizzato Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] consumo, nato per semplificare e coordinare l’intera normativa di settore, anche attraverso un sistema state apportate modifiche tese a ridurre gli spazi a disposizione delle parti contraenti per limitare i danni diversi da quelli alla persona. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] una vera perfidia", ché, così si vuole "esterminar" l'intera famiglia del Della Torre. Lo stesso, il 9 dicembre, - non si può negare ch'è stato gravissimo; tuttavia, per la parte del mondo, è compatibile. Se il conte si è ravveduto dell'eccesso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] ricevuto in dono il libro, assicurò gratitudine a nome dell'intera famiglia, fa pensare che l'identità dell'autore non anche molto rare. Questi scritti sono tuttavia solo una parte di quelli citati negli elenchi bibliografici ragionati che chiudono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

GOZZADINI, Gozzadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Gozzadino Giorgio Tamba Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle. Simonino, stabilitosi [...] curò di persona l'adempimento. Lo indicherebbero vari prestiti, contratti a partire dal settembre 1397 e per i quali il G. impegnò gioielli quali si reggeva lo Studio di Bologna e con esso l'intera città. Del Collegio dei dottori il G. fu anche priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giuristi e mercanti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuristi e mercanti Umberto Santarelli Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] penalmente; e non soltanto ai suoi creditori, ma all’intera collettività. Un giurista insigne come Baldo degli Ubaldi non esitò famiglia della quale la dotata sarebbe entrata a far parte con il matrimonio. Sarebbe perciò apparso palesemente iniquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 88
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali