Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] a) non rilevabilità d’ufficio delle questioni non dedotte dalle parti, stante la natura e l’oggetto del processo tributario essere effettuato «nel […] complesso», cioè «nell’intera operazione e non in ciascuna attribuzione patrimoniale separatamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] padre gli appariva come una necessità, estranea alla volontà delle parti:
Sovranità e potestà famigliare [sono] un prodotto del formarsi gli anni Sessanta e Settanta del Novecento offrirono all’intera Europa il clima culturale e politico favorevole a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] personale nel gennaio successivo, quando ottenne che una intera giornata del congresso dell'ICW, convocato, anche sono reperibili nell'Archivio B. Croce a Napoli e sono state in parte utilizzate da G. Conti Odorisio nel saggio La formazione di T. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] 1840 e il 1847 (e forse, in dispense, già a partire dal 1839) i tre volumi de Il diritto amministrativo del Regno sua efficacia nella legislazione e in generale nell'opera della civiltà dell'intera nazione, Napoli 1877, pp. 286-88, 296-97.
L. Russo ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] sul piano ordinamentale15. Ad essa, invece, si affida la “tenuta costituzionale” dell’intera manovra operata sul versante della legittimazione all’appello da parte del Procuratore della Repubblica. Sotto tale aspetto la riforma opera indubbiamente un ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] mentre si trovavano in netto svantaggio. Si combatté per l’intera giornata attorno al carroccio, difeso a oltranza dalla Società mesi 150 balestrieri a Milano e altrettanti a Piacenza. Da parte loro i milanesi e i piacentini avrebbero inviato a loro ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Federico Persico, di cui doveva diventare amicissimo per l'intera vita, oltre che cognato in seguito al matrimonio con la nuova realtà dell'Italia unificata ponevano al paese, alla sua parte politica, alla sua fede religiosa. Del 1861 è l'operetta su ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] estendendo a mano a mano la sua competenza all'intera Calabria; e anche la sua collaborazione a giornali comincia a sua volta indicazioni e notizie. Questa fitta corrispondenza, poi in parte pubblicata (fra i suoi destinatari A. Mai, T. Mommsen, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] dell’impresa» (cit. in Grossi 1999, p. 308), l’intera riflessione di Mossa ha visto nell’impresa il prisma capace di assorbire non era una grandezza giuridica qualunque, ma l’osservatorio a partire dal quale mettere a fuoco un'idea nuova di privatezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] quale si svolse la sua attività di avvocato e la sua intera carriera accademica, fatta eccezione per la libera docenza in diritto tra passato e futuro: se infatti a essere emerso, a partire dalla Prima guerra mondiale, era il volto di uno Stato ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...