La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] la VAS, proprio perché avente a oggetto l’intero piano o programma, consente di apprezzare e valutare dell’ambiente, II , 2014, 135 ss.; Ursi, R., La terza riforma della parte II del Testo unico ambientale, in Urb. app., 2011, 13 ss; Bellei, T ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] le tipologie erano considerate di pari utilità sociale, a partire dagli anni Duemila la stessa scomparsa dal contesto sociale di solo del soggetto ad esso sottoposto, ma della intera collettività o comunque dei terzi potenzialmente a rischio infettivo ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; parte II, 3 febbr. 1844) aveva espresso la volontà che . Tuttavia un accordo per la cessione dell'intera collezione non fu raggiunto, cosicché essa rimase proprietà ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] si stabilisce che la Corte provvede in camera di consiglio quando le parti, nelle forme previste dall’art. 589 c.p.p., ne , in ossequio alla regola devolutiva e negoziale e all’intera dinamica deflattiva che ispira la logica negoziale. Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] penale, attraverso un’attività istruttoria da svolgere sull’intera area territoriale dell’UE, senza la preventiva il caso con il pagamento di una somma di denaro da parte dell’interessato, quando il danno è stato precedentemente risarcito.
Le ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] .p. quanto meno nel caso in cui il finanziamento così assicurato ridondi a vantaggio dell’intera associazione di cui il soggetto finanziato fa parte –, ma costituiscono piuttosto potenziali “lupi solitari” intenzionati a commettere in proprio atti di ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] della confisca di prevenzione aveva ricevuto una univoca definizione da parte della giurisprudenza di legittimità che, sin dalla metà degli . Ne risulterebbe quindi contraddetta l’intera elaborazione giurisprudenziale costruita dalla stessa Corte ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] non poche critiche: numerose sono state, infatti, le condanne dell’Italia da parte della C. eur. dir. uomo per contrasto dell’originario art. 18 disposizione così come promanante da una disamina dell’intera perifrasi di cui la stessa si compone. Il ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] costituì un’importante sorgente di ricchezza per l’intera famiglia, rimase a lungo indiviso: nel 1438 ma nel 1510 lo stesso editore pubblicò una raccolta di Repetitiones alla seconda parte dell’Inforziato e al Digesto Nuovo (tra cui la repetitio a D ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] formazioni sociali1. E la tensione costituzionale tra “pluralismo” e “decentramento” accompagna l’intera esperienza repubblicana italiana, partendo dalla necessità di superare l’angusto spazio previsto dal precedente ordinamento statutario, con ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...