(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] costose mai realizzate: vi parteciparono ben 67 nazioni. L'intero allestimento si estendeva per 400 ha, comprendendo le isole di a manifestazione finita, venne in gran parte riprogrammato come ''una parte della città'', s'inserirono i padiglioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] del cambiamento sono i processi (o loro parti); vi è un forte sostegno da parte del management (top management nel caso del ha condotto alla configurazione di un percorso di studi interamente nuovo, basato sull'integrazione tra la moderna teoria dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] mesotelioma e di cancro al polmone per individui esposti durante un'intera vita (dalla nascita fino a 73 anni) ad ambienti dove all'uso dell'a. negli USA sono state applicate, almeno in parte, anche in altri paesi dove si è provveduto a sostituire l ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] curandone l'equivalenza non individuo per individuo ma per l'intera collettività.
Un'impostazione ispirata a tale concetto (L. von di un'assicurazione per l'assicurato da una parte (nonostante il caricamento, grazie all'eliminazione del rischio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] disponibilità valutarie del paese e, invero, dell'intera economia colombiana, da un'unica produzione, quella ricavo in dollari negoziati all'asta per il finanziamento di importazioni. A partire dal 13 maggio 1960 un nuovo cambio fisso, pari a 6,50 ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] tre, che hanno interrotto il grande skyline continuo dell'intera città, ricavati sopra l'altezza di gronda usufruendo del va alla zona dei ''grandi servizi'', un'autentica ''parte di città'' pianificata ad hoc, dove sono stati progressivamente ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] ).
I dati sulla produttività considerati finora si riferiscono all'intera economia, ma il quadro italiano non muta se si investimenti in ricerca e sviluppo potrebbe, almeno in parte, essere compensata da un forte impegno del settore pubblico ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] del factor, qualora questi abbia pagato in tutto o in parte il corrispettivo della cessione con atto avente data certa anteriore a del cliente che non ritenga più conveniente l'intera operazione. Inoltre nella pratica non trova rigida attuazione ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] inalterata la base dell'indice (1938 = 1,00): a partire dall'anno base la serie ufficiale degli indici è, pertanto, la consumato; in altre parole, in base ai consumi dell'intera popolazione italiana nell'anno 1953, che rappresenta altresì l' ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] le variazioni dei prezzi. Esso è composto infatti di una parte fissa e di una parte variabile.
La prima è costituita da un aggregato (detto su campioni abbastanza ampi di famiglie scelte nell'intera collettività. Ai fini del calcolo degl'indici del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...