BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] venivano loro richiesti.
L'attività scientifica del B. si esplicò quasi interamente nell'ambito degli uffici affidati alla sua direzione, e durò ininterrotta per un trentennio, a partire dal 1871 (per una bibliografia, cfr. l'Indice analitico delle ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] stagno è un ecosistema molto complesso di cui fanno parte centinaia e centinaia di specie diverse (compresi i (i soldi spesi). Quando le uscite sono maggiori delle entrate l'intera famiglia è in difficoltà, e genitori e figli si mettono d'accordo ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] 'strategico'. Agenti del re dovevano acquistare l'intera quantità disponibile sia di seta grezza (da destinare commerciale del Regno e dei suoi abitanti deriva in gran parte dalla stessa documentazione imperiale. Norme come quelle sulle fiere ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] ruolo di segretario diventando, in breve tempo, il dirigente dell'intera impresa. Da quel momento, la vita e le fortune nel 1930 ad aliquote superiori al 100%, applicantesi anche sulle parti staccate di automobili (cfr. E. Rossi, La questione ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] monopolio regio. Nel caso dei metalli l'utilizzo diretto da parte della corte avveniva nelle officine e nelle forge installate all' della tintoria a singoli, a consorzi o alla intera comunità ebraica locale. I funzionari di Federico incaricarono ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] inizi del 21° secolo, il libero mercato (liberismo) – tranne qualche ultima sacca di resistenza – si è diffuso nel mondo intero. Ma per buona parte del 20° secolo non è stato così, e dalla Rivoluzione russa del 1917 fino al crollo del Muro di Berlino ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] di comprensione storica. Questa concezione, che sottende l'intera opera del B., è particolarmente evidente nei saggi: dei Lincei.
Il B. morì a Roma il 19 ag. 1955.
Buona parte dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] 300 lire tornesi nel 1538, ecc.) e dell'assunzione da parte sua dell'ufficio di tesoriere del duca di Langueville, dopo una tassa di 12.000 lire tornesi, equivalente ad un quarto dell'intera somma imposta dal re alla città di Lione. Dopo tale data ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] delle idee simbolo della sua politica: la tassa del 75% sulla parte di reddito che supera il milione di euro l’anno, diventata il simbolico nella pubblicazione on-line dei patrimoni dell’intera compagine di governo, in attesa dell’approvazione di ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne tenendo anche conto dell’apertura o chiusura del m. da parte della domanda e da quella dell’offerta. Eucken ha ritenuto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...