Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] Basterà dunque ricordare che all'inizio del sec. XIX gran parte degli operai, nei paesi più progrediti, lavorava anche 18 ore anche a Roma o a Milano, devono perdere ogni giorno ore intere per raggiungere il loro posto di lavoro e poi ritornare a casa ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , con un'ultima appendice NATO in quella Turchia che però già fa parte della sponda orientale. Quest'ultima, la sponda asiatica, è la minore , che concentra le funzioni metropolitane dell'intero Marocco e si suddivide in quartieri specializzati ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , al risparmio e all'investimento vengono prese con riferimento all'arco temporale che abbraccia la vita intera dei soggetti economici coinvolti. Partendo da queste considerazioni, bastava solo un piccolo passo in avanti per argomentare che anche le ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] del lavoro, che a sua volta ha reso possibile a partire dal 1900 un costante aumento dei salari e la riduzione dell questa tendenza si è estesa dall'Occidente al mondo intero. Il fatto che la razionalizzazione occidentale costituisca un processo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] v., 1883), nelle quali le variabili oggetto di scelta da parte delle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero quelle enfatizzati la diversità delle imprese e il ruolo essenziale dell'interazione tra di esse nel determinare l'essenza e la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di norme e valori condivisi socialmente sta infatti di fronte a Weber, che lo registra subito e per intero.Si trova nella prima parte di Wirtschaft und Gesellschaft uno dei luoghi che, a tal riguardo, continuano a essere centrali. Qui Weber muove ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dell’industria finanziaria mondiale, bastò a far collassare l’intero castello di carte che anni di crescita incontrollata e poi sul mercato) ne trasferisce il rischio a terzi. D’altra parte, come abbiamo visto, uno dei possibili meriti del nuovo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...]
All'inizio del 2006 sia Lula sia Kirchner hanno saldato la parte di debito estero dei loro paesi dovuta all'FMI e fatto chiudere di papa Alessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la demarcazione tra le rispettive sfere d'influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sulla vita economica che già i Padri della Chiesa, a partire dal 4° sec., avevano avviato con rigore sottoponendo il rapporto insieme di regole.
Cosa concretamente implica che l’interazione debba essere libera? Che nessun agente può esservi costretto ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ove si ha libera competizione di gruppi sociali e di partiti, vi è "identità personale tra produttori e consumatori, spesa, il governo indica un tasso di crescita per l'intero aggregato, rinviando alla 'trattativa' con le diverse amministrazioni il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...