Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] contributi teorici hanno cercato di rispondere a questa domanda, sottolineando l'importanza dell'interazione tra le istituzioni politiche da una parte e il conflitto tra interessi particolari dall'altra. Sebbene pongano l'accento su meccanismi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ipotesi implicita: che, cioè, l'economia sommersa debba intendersi come diffusa nell'intero corpo economico, e comprenda una massiccia evasione fiscale da parte delle imprese. Lentamente, l'attenzione dei ricercatori si sposta in questa direzione ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] dell'occupazione in tutti i paesi industrializzati è quasi interamente riconducibile a Internet e alla new economy ed è minimo di circa 1,5 milioni di euro; e) obbligo da parte degli azionisti imprenditori o manager a mantenere per un anno l'80 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , nel primo ventennio della politica di intervento pubblico, che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l'Italia del Nord: più o meno quanti erano ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] ulteriore ragione perché l'impresa di A delocalizzi almeno una parte di produzione in B, magari anche per importarla in di impianto) e quindi minore l'incentivo a concentrare l'intera gamma di produzione in un'unica località.
Gli IDE verticali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] sua «democratizzazione», poiché può considerarsi estinto di fatto per la interazione tra debiti e crediti (Principii, cit., pp. 384- bisogna confondere il caso di una società in debito con una parte di se stessa con il caso di un individuo in debito ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sviluppo qualitativo (v. Šik, 1973, pp. 130 ss.). Da parte loro le imprese, nelle quali i livelli di produzione devono essere stabiliti non solo per la Cina, ma anche per il mondo intero, socialista e non. Essa, tuttavia, ha finora prodotto alcune ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] questione e quindi non vi può essere un'appropriazione del bene da parte di un consumatore a scapito di un altro.
L'indicazione di affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in termini maggioritari controllato dallo Stato o da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di questi mezzi è prassi quotidiana. L’opera è interamente frutto dell’ambiente dell’Accademia. Così ne descrive la politica più giova il lasciar fare che il fare (Leggi vincolanti, parte prima, 1769, Edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri, 2° ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] e 50 quintali come sussistenza per i lavoratori; il sovrappiù, che va interamente ai profitti, è pari a 20 quintali di grano (100-30-50 nella società può allora essere diviso in due parti. La prima parte, o lavoro necessario, è quella che serve ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...