Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , di propagazione delle interazioni elettromagnetiche.
Sebbene non siano mancati tentativi in altre direzioni, è chiaro che la strada maestra da seguire è l'introduzione del campo elettromagnetico maxwelliano come parte integrale del sistema dinamico ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] ).
Il problema di fondo, però, è insoluto anche per l'elettrodinamica quantica.
Per le altre interazioni, le deboli e le forti, a parte il fatto che esse non descrivono campi classici, e non sono quindi fondate direttamente sulla ‛corrispondenza ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] nel 1938 (v. Heisenberg, 1936 e 1938).
3. Teoria del bosone vettoriale intermedio (IVB). - In questa formulazione, si parte dall'interazione di Yukawa
dove W+ è l'operatore del campo dei bosoni vettoriali carichi positivamente e Jμ(+) è la corrente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo impianto teorico è parte sostanziale, insieme a quello relativo alle interazioni elettrodeboli, del cosiddetto Modello standard.
Il primo laser continuo. Ali Javan, del MIT, realizza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le versioni il raggio e la massa delle gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere famiglie di elettroni o di particelle α, né per una sequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a causa della loro grande elasticità e compressibilità. Un intero terreno d'indagine si apriva ai ricercatori allorché ci a quella più bassa e si potrebbe poi utilizzare solo una parte L di questo lavoro per riportare, facendo agire la prima macchina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] reazione del cervello è la sensazione di luce. Secondo la teoria di Hobbes, non sono le singole parti della sorgente luminosa a vibrare, ma è l'intera sorgente che vibra tutta insieme, come un cuore. Se questa ipotesi fosse vera, però, non vedremmo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , è stata scoperta nel 1974 da Russel Hulse e Joseph Taylor; a questa, a partire dagli anni Novanta, si è via via aggiunta un'intera famiglia di pulsar binarie. Esse costituiscono un laboratorio naturale unico per verificare gli effetti relativistici ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] più grande matematico antico – a lui è dedicato l’intero precedente cap. XVIII –, è considerato il fondatore della torsione si differenziano per il fatto che la molla non è nelle parti centrali dell’arco ma è data da un fascio di corde attorcigliate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , si respingessero a vicenda con una forza che diminuiva in ragione di una potenza intera della distanza. Queste estensioni costituirono la parte più ampia della physica particularis.
4. La 'physica generalis'
Al contrario degli imponderabili, cui ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...