REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sia nella parte superiore che in quella inferiore, in piastre terminali di acciaio inossidabile; l'intero fascio è più comunemente, è rappresentato in fig. 3, e consta di due parti: la sezione bollente e la sezione per la separazione e l'essiccamento ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] seconda delle caratteristiche fisiche di questo (esistenza di atmosfera, di campo magnetico, conducibilità elettrica della parte solida, ecc.).
a) Interazione con la Terra. Il primo caso confortato da osservazione diretta è quello della Terra. Già al ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di uscita ottenuta prelevando parte della vena fluida che prende origine dopo l'interazione, può essere impiegata alcun segnale di comando la vena fluida di alimentazione si suddivide in parti eguali nei canali c e c′ senza dare origine al fenomeno di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] in queste condizioni una zona di energie proibite all'intera superficie di Fermi, di larghezza corrispondente all'energia pari a quattro volte il passo del reticolo, è presentata nella parte inferiore della fig. 4.
Come nel caso dei fononi, quanti ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] di Δx cm. di spessore (disposto verso il basso a partire da una certa quota h), e corrispondenti a particelle incidenti sullo dimostrò alquanto problematica; ed al momento attuale l'intera questione dei rapporti fra i mesoni della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto rare e difficili. 300 circa. Ogni voce corrisponde a un nome di pianta o di parte della pianta, per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in base alla sola stratigrafia oceanica ed è incerto se l'Interglaciale Eemiano debba correlarsi con l'intero stadio 5 o soltanto con una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] fiume è quindi definito dal suo rapporto con le rive dell'intero fiume (che sono immobili) e non dalle acque di quest' sostiene che il tempo è il numero del movimento o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Non è impossibile, dato che Abū Hāšim ha consacrato un intero libro alla critica del De caelo e che questo libro se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in cui anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il cielo è occupata, secondo Aristotele, dall'aria, di cui la parte più alta, a contatto col cielo, è calda e secca, perciò uno sforzo immenso per ricondurre a chiarezza e ordine l'intero campo dell'esperienza umana per mezzo di criteri limitati nel ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...