La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] da questo punto di vista, tuttavia, Einstein non era così atipico come si potrebbe pensare, ma faceva parte di un'intera generazione di scienziati che si potrebbe definire la generazione dei fisici-filosofi. Consideriamo solo alcuni casi degni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del vento e dal tratto di mare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] metafora e mito nella poesia, da un lato, e i discorsi ‘razionali’, dall’altro, è considerata con cautela dalla maggior parte degli studiosi. Così, per quanto riguarda l’interazione tra teoria e pratica ci si trova su un terreno molto instabile, in ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ben preciso, vale a dire il lancio dello Sputnik (1957) da parte dell'URSS, seguito dall'invio di sonde sulla Luna. Il primo successo un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] una spiegazione dettagliata come risultato delle interazioni tra parti in movimento appartenenti allo strato sapere della scoperta precedente, e in qualche misura simile, da parte di Jansky delle emissioni radio dal centro della Galassia. In entrambi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ricordare che la trattazione matematica di sistemi complessi - che potremmo definire come i sistemi composti da molte parti in interazione tra loro - diviene rapidamente assai difficile al crescere del numero dei componenti. Dato che non siamo in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Mosca nel 1944 confermarono tale predizione. Landau ne trovò una spiegazione teorica partendo dall'ipotesi audace di considerare una quantizzazione degli stati dell'intero liquido invece che dei singoli atomi che lo costituivano. La descrizione dell ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , aspetti fondamentali per la resistenza all’azione sismica.
Gli edifici a struttura in legno costituiscono una parte sempre crescente dell’intero mercato dell’edilizia residenziale, non solo in America Settentrionale (dove tale tipologia è di gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] 309-10).
Ora, nelle prime fasi della caduta, il corpo non viene mosso verso il basso dall’intero suo peso, ma solo dalla parte eccedente la leggerezza indotta (cioè la virtus impressa). E poiché tale eccedenza cresce in concomitanza con l’indebolirsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la sua tomba, una lastra di marmo con una figura intera in bassorilievo, è ancora visibile nella navata vicino all' del mare. Si trattava di una prova fisica e quando Galilei partì per Roma nel dicembre del 1615 era convinto di poter conquistare la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...