SALOMON, Ernst von
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Kiel il 25 settembre 1902. Figlio di un ufficiale prussiano, formatosi in un ambiente di severa disciplina militare, ha preso parte dopo la rivoluzione [...] in questo secondo dopoguerra.
Il carattere saliente dell'intera produzione di S. è l'esplicito, istituzionale al pubblico con il romanzo documentario Der Fragebogen (1951; una parte era già apparsa precedentemente con il titolo Boche in Frankreich, ...
Leggi Tutto
ZUHAIR ibn Abī Sulmà
Francesco Gabrieli
Poeta arabo preislamico, del sec. VI d. C. Apparteneva alla tribù dei Muzainah, ma nacque e visse tra quella dei Ghaṭafān, e a uomini e fatti dei Ghaṭafān si [...] , la celebre "guerra di Dāḥis". È notevole, nella seconda parte del carme di Z., il prevalere, più di quanto appaia e rassegnazione al destino. Lo Z. è tipico rappresentante di una intera famiglia di poeti: celebre poeta fu suo figlio Ka‛b, poetessa ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ; ma ormai la scomposizione delle figure consentirà sempre più e sempre meglio, invece che di ripeterle intere, di dislocarne in più punti le diverse parti. Si tratterà, pur sempre, di ‛simultaneità', cioè di una ‛sintesi' di quello che si ricorda e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dir tutto il tedio d'una placcatura. Se si prendono i due capitoli interamente monologanti e perciò considerati portatori d'una simmetria esplicita, l'ultimo della prima parte (terzo) all'interno di Stephen-Telemaco e l'ultimo della terza e ultima ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] lucidi più che della lana i fiocchi.
Perché mi lasci in queste abbiette parti, ove ognor ti sacrai l'alma e l'ingegno, né il tuo bel sembra negato un volo più ampio e spiegato.
Ma più piena, intera, beata di se stessa la poesia del Meli si ritrova in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] d'ora presente, nelle sue linee generali, l'intero svolgimento del testo, in modo da poter direttamente 2 a p. XXVI.
[69] Cfr. E. BETTONI, anima, in ED, I, pp. 278-85, part. p. 282.
[70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED, m, pp. 208- ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . La scrittura è lo spazio dell'elusione e dell'indecisione, le quali impediscono alle varie parti in gioco di comporsi in un rigido intero definitivo, è il luogo del desiderio erotico sempre acceso dall'oscillazione ironica, dal significato sempre ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Logos adorato dai cristiani è, in realtà, il Logos divino333, tema le cui basi concettuali sono poste a partire da l.C. 11,13 e nel corso dell’intero l.C. 12, dove Eusebio tratta del Logos come principio.
Il terzo argomento a favore della superiorità ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] al 1975, il piccolo tassello dedicato alle vicende sportive di Albert Massy intorno al 1924 entra a far parte dell'intero puzzle costituito da novantanove 'pezzi'. Eppure giova a rievocare, fondendo realtà e invenzione, una certa epoca del ciclismo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] «Vita e pensiero», 1948), alle pp. 343-80. Essa è suddivisa nelle seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65 (Torino, U.T.E.T., 1970: che è II edizione interamente rifatta di un testo del 1951, come è detto più avanti), ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...