NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] basata sulla produzione di coppie di ioni per effetto dell'interazione delle radiazioni da misurare con il gas contenuto nella camera per la misura delle radiazioni gamma, sono nella maggior parte dei casi costituiti da cristalli di ioduro di Na ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] venne modificato per iniziare le prime sedute congiunte con l'intera famiglia del paziente. Ebbe inizio così la p.r. per questo tralasciare i sottosistemi e gli individui che ne fanno parte, ed è per questo motivo che il concetto risulta così ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] assorbiti dal gas ad alta pressione e da ogni punto d'interazione fra i raggi X e gli atomi del gas vengono ampie dimensioni (40 × 40 cm o più). La produzione avviene da parte di una macchia focale di piccole dimensioni, per cui la penombra è minima ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] scopo della ricerca.
Analogamente la m.m. è costituita da due distinte parti: a) la semeiotica medica, che si occupa delle tecniche di rilievo rappresenta indubbiamente il punto più delicato dell'intera strategia. In ogni caso, l'analisi decisionale ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] Uno di questi sembra coinvolgere non le singole cellule, ma l'intera popolazione di un dato organo o tessuto, all'interno della quale , psoriasi e così via (Bianco, Robey 2001).Un discorso a parte va fatto per le c. s. del follicolo pilifero. Dati ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] sulla formazione di Aβ. Per lo stesso motivo, verrebbe in parte a mancare il meccanismo di stress ossidativo con cui l'amiloide di Aβ e si aggrega spontaneamente in fibrille come fa Aβ intera. In vitro, Aβ25-35 provoca la morte dei neuroni per ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] dell'intera città. Il sistema è costituito da un gruppo centralizzato di controllo dell'intera organizzazione e trasmissione a distanza e la consultazione su terminali remoti da parte di più utenti contemporaneamente.
Molte applicazioni di t. sono ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] significativo, sia l'efficienza sia i costi di gestione dell'intera struttura.
Struttura di una Unità di terapia intensiva. - terapia e monitoraggio. Il controllo ''a vista'' da parte del personale infermieristico può essere favorito, con l'utilizzo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] sulle indagini di ''diagnosi precoce'' estesamente applicata all'intera popolazione o a gruppi di popolazione ad alto rischio una riduzione lenta ma costante delle patologie infettive, a parte alcuni limitati casi, anche se la eradicazione globale ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] che una volta richiedeva persino la resezione di una intera diafisi, viene spesso dominata dai sulfamidici e dalla penicillina volte di periostosi (produzione di nuovo osso calcifico da parte del periostio) a seconda dell'età del paziente.
Egualmente ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...