Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] gennaio e nel marzo del 1315. Nonostante il fatto che a partire da questa data, e specialmente nel corso dei primi decenni del scrittore, con quali lettere scriverai tu con tal perfezione la intera figurazione, qual fa qui il disegno? (Windsor Castle, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di poche stanze – e dunque sotto i loro occhi – l’intero mondo della natura.
Particolarmente ricco fu il museo – o «teatro o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] nel ventricolo destro del cuore, distribuiscono il pneuma vitale e il sangue chiaro in tutte le parti del corpo che li assorbe così interamente.
Anche se tra le vene e le arterie contigue è possibile, attraverso sottili collegamenti o anastomosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] miniature’ dei nuovi individui (Bernardi 1986).
Uno sviluppo ulteriore, delineatosi già a partire dagli anni Settanta del secolo, avrebbe finito per spostare l’intera questione su un piano ancora diverso: la supposizione della presenza di ‘abbozzi’ o ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] p. 24). Questo forte legame al proprio luogo di origine da parte della popolazione andina giocava un ruolo importante ‒ come vedremo ‒ anche purificatorio, chiamato citua, durante il quale l'intera comunità si purificava dalle colpe e dagli elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] schema di formazione e pertanto può essere compreso unicamente a partire dal modo in cui si forma.
Rispetto alla definizione goethiana credeva in una capacità di configurazione inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo sviluppo superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] imposto dagli studi che Santiago Ramón y Cajal (1852-1934) condusse a partire dal 1887, quando iniziò a usare la reazione nera, il metodo della è il codice unitario di comunicazione per tutte le interazioni e le funzioni nel sistema nervoso. Un altro ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] patologici: i diversi aspetti della resistenza sono da considerare come parte correlata al cambiamento (desiderato e temuto), elemento del processo terapeutico e dell'interazione terapeuta/paziente, in special modo nelle vicissitudini della relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] che le malattie hanno origine multifattoriale, deriva in gran parte dalla molteplicità di approcci di contenuto o di metodo elaborati per la misurazione dei fenomeni che interessano un'intera popolazione, in particolare le epidemie. Farr fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] alcuni elaborati esperimenti su un feto umano interamente sviluppato, per scoprire i meccanismi della minzione riteneva che l'anatomia dovesse studiare il funzionamento delle diverse parti del corpo. Queste azioni non si identificavano più con gli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...