La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] era unico e serviva a identificare il gene di cui era parte.
Nel giugno 1991, Venter e i National institutes of health pubblico di studio del genoma ha annunciato il completamento dell'intera sequenza del genoma umano (solo 400 brevi filamenti di DNA ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Ghirardacci narra come nel 1454 egli avesse risanato l'intera famiglia di Pietro Machiavelli, avvelenata durante un banchetto e la Biblioteca di S. Marco a Venezia, ma gran parte della collezione era già stata venduta o dispersa.
Il testamento ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] come un tutto era sbagliata, in quanto le funzioni della circolazione e della respirazione non servono a singole parti dell'organismo ma all'organismo intero. Osservò inoltre che il confine tra la vita e la morte non era affatto chiaro, e che non ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] m di profondità. I tessuti dell'organismo sono in gran parte composti di acqua, per cui sono incomprimibili e non mediamente più rigida; esistono anche pinne a scarpetta non intera ma con cinghiolo regolabile, che vanno indossate con appositi ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] tessuti del corpo umano: è sottinteso, tuttavia, che la vita intera nel suo complesso, a livello delle molecole, delle cellule, dei ossea può aumentare. In altre ricerche, d'altra parte, si osserva che lo scheletro potrebbe essere leggermente ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] in vivo.
Modelli in silico
I progressi dell'informatica a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno rivoluzionato il o dell'apprendimento dovrà essere studiato in un organismo intero e non attraverso l'utilizzo di colture cellulari di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] ῾Abd al-Wadūd ibn ῾Abd al-Malik, dedicò un intero trattato, Ḏamm al-takassub bi-ṣinā῾at al-ṭibb (Disapprovazione luogo chiedersi quali sono le attività cui il candidato dedica la maggior parte del suo tempo. Queste sono la lettura dei testi e il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] si stabilì a Venezia: assunse l'incarico di tradurre la seconda parte delle Vite di Plutarco che furono stampate nel 1525 presso lo ordinatori non solo del linguaggio poetico ma dell'intera esperienza estetica e addirittura della conoscenza del reale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] , fredda e secca. Tali umori, che si formano a partire dagli alimenti, si trasformano a loro volta nelle sostanze omeomere del esiste dunque un testo di Galeno che offra una summa dell'intera medicina. Il primo a compiere un tentativo di questo tipo ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] del DNA di un gran numero di frammenti parziali che coprono buona parte del genoma dell'organismo in questione, ma lasciano qua e là di localizzare l'RNA all'interno dei tessuti di un intero organismo. In questo caso, l'organismo oggetto di studio ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...