Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] o anche a due Y; qualche volta l'alterazione si riscontra solo in una parte delle cellule, e in tal caso si ha una situazione di mosaicismo (da rappresentato per la loro nazione e per il mondo intero e, dall'altra, di svolgere quasi una funzione ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] interno di una famiglia. Questo processo implica il tentativo, da parte di una o più persone opportunamente preparate, di aiutare l' insoddisfacente.
Il consulente genetico presenta solitamente l'intera gamma di opzioni correlate a ogni decisione che ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] comprende anche le cellule ossee cui spetta solo il 2% dell'intera quota) costituisce circa il 30% del peso del tessuto osseo di ossificazione primario, da cui dipenderà lo sviluppo della maggior parte della diafisi, che compare nel corso del 2° mese ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] ; la natura infatti colloca ciò che è più nobile nelle parti più nobili (665a, 15-20). Questa ripartizione si ritrova linea, che caratterizza un elemento del volto o la sua forma intera, si carica di senso: è indice di una inclinazione morale. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] e il termometro clinico, presto seguiti da un'intera collezione di strumenti diagnostici, accrebbero la capacità di polso manualmente, minacciando di spogliare il processo diagnostico di gran parte della sua mistica e di ridurlo a una serie di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] a compilare le direttive anticipate e desiderano coinvolgere l'intera famiglia nelle scelte in merito alla fine della Stati Uniti ha stimolato la richiesta di informazioni da parte dei cittadini sul testamento biologico, era controverso in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] tematiche differenti. È possibile tuttavia raggruppare l’intera sua attività scientifica in quattro gruppi di di anatomia umana normale dell’Università di Torino, dove rimarrà, a parte l’espulsione dal 1938 e il 1945 per effetto delle leggi razziali ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] dipende dalla sommazione vettoriale dei contributi di una intera popolazione di neuroni simultaneamente coattivati. b) Il corticali sensoriali, motorie e associative abbia perso oggi gran parte del suo significato. Infatti, sia a livello di aree ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] l'esterno e che i suoi contenuti vengano in gran parte determinati dall'esterno; tuttavia, qualunque sia l'elemento o l vivi. Non possono darsi, per questo motivo, né un'interazione esistenziale di un corpo senza un cervello al quale appartiene, ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] appartenenti ai gradi sociali più elevati estendevano i tatuaggi all'intero corpo, incluse le palpebre e le gengive. La pratica d'onda che ne condiziona la capacità di assorbimento da parte dei tessuti e la profondità di penetrazione nella cute) si ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...