Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] specie animali sulle quali eseguire le prove è in parte dettata dal tipo di tossicità che si vuole evidenziare: a condizione che questo non avvenga per più di 4 volte nell'arco dell'intera giornata e a intervalli di almeno un'ora, e il CL (Ceiling ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] anno.
L'intera città, da tempo colpita da interdetto e da scomunica per la sua costante adesione alla parte viscontea, ne e per evitare i pericoli di un avvelenamento: è questa la parte più originale in cui G. espone le sue ricerche per approntare un ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] italiana, mentre le autorità tunisine rivendicavano l'intera sovranità. La vertenza si collocava nel quadro Con la sentenza del 19 ott. 1872 ed il definitivo accordo tra le partì del maggio 1873, la tenuta tornò a Mustafà Khaznadār, che pagò 125.000 ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] concezioni; il D. pensò allora a sviluppare la sola parte sul moto del cuore e la circolazione sanguigna, per la pp. 44, 173, 200, 240, 370). L'elogio del Bottari fu ripreso interamente in Vite d. Arcadi, V, Roma 1751, pp. 153 ss., e sinteticamente, ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] del singolo, estendendo peraltro l'analisi all'intera costellazione familiare. Secondo Adler, l'ordine di cuscino, un lembo della coperta ecc.) che, simbolizzando una parte di sé e una parte della madre, viene a rappresentare una sorta di ponte tra ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] sintomatologia algica urente a carico della metà posteriore (sindrome I di Malan), della parte anteriore (sindrome II di Malan, o sindrome di Malan-Lanzara) e dell'intera pianta del piede (sindrome III di Malan) in dipendenza di anomalie funzionali ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] 1504 e il 1514, intorno alla situazione politica e commerciale dell'intero Oriente, dall'Egitto e dalla Turchia fino all'India, e 1517 (forse in seguito alla conquista della Siria da parte degli Ottomani?) per recarsi presso il consolato di Nicosia a ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] L'immagine funzionale consente di comprimere i dati dell'intera sequenza di questa dinamica termica. La variazione di temperatura che sta fumando. Si vede come la temperatura della parte occipitale della corteccia diminuisca di circa mezzo grado per ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] ], pp. 186-192). Nei lavori dedicati a quest'ultimo argomento mise in evidenza che l'intera tonaca muscolare dell'intestino prende parte alla costituzione di tale valvola e delineò l'interpretazione funzionale delle osservazioni morfologiche eseguite ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] fiorentina del Carmine, e dedicata ad H. Mann (Firenze 1770). A parte un viaggio del 1763-64 a Roma e Napoli, il C. visse verso cui l'indirizzavano l'esempio paterno e la sua intera impostazione culturale. Nel 1769 gli nacque una figlia, Eugenia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...