Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] arrossire (ereutofobia).
L'esperienza fobica della possibile deformazione di parti del corpo (seno, naso, anche, cosce ecc.) è rivelatrice di crisi maturative, coinvolgenti l'intera personalità e così manifestantisi per il prevalere di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] legate a un'eredità multifattoriale (anomalie genetiche), cioè all'interazione di due o più geni (oltre che di fattori ambientali bello. Il deforme è il rovescio del sublime".
Nella terza parte della sua Estetica del brutto, apparsa nel 1853, K. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] a quei sapienti, la cui dottrina abbracciava l'intera scienza dell'epoca, i cui interessi erano rivolti prevalentemente essa includeva anche la scienza della Natura. Al più tardi a partire dal XIII sec. l'associazione tra la medicina e la dottrina ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] deve insegnare che a nessuna scuola medica occorre prestare "intera credenza", ma, al contrario, richiede ai medici un " alla corte di Carlo Il per assistere il re gravemente malato. Partito nel luglio e giunto a Madrid agli inizi di settembre, si ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] rendevano assai precarie le condizioni dei contadini, cioè della intera popolazione del paese. Il B., che, morto il dei lavori congressuali; ma non fu rieletto alla direzione del partito.
A partire dal 1903 si aprì un difficile periodo nella sua vita: ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] insoddisfazione, connessa alla mancanza di gratificazione nella maggior parte delle situazioni, e il vissuto pervasivo e modalità rigide e meccaniche di adattamento agli stimoli esterni e di interazione con gli altri. La noia si associa, inoltre, a ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] nel senso di una costruzione delirante che subordina l'intera attività psichica ai propri fini. Sono deliri relativamente difesa contro 'persecutori' interni ed esterni. La maggior parte degli studiosi ritiene, però, che l'elaborata vita della ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] sulle sue cause è stato particolarmente vivo a partire dal secondo dopoguerra e continua ancora, tra posizioni ortografica, che permette un riconoscimento su base visiva della forma intera di una parola e un recupero diretto dal lessico mentale della ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] l'Anatomia e fisiologia degli organi genitali femminei, la Gravidanza e parto normale e l'Assistenza al parto normale. Questi argomenti occupano mille fitte pagine, e quindi l'intera opera sarebbe stata monumentale.
Oltre che autore fecondo di lavori ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a Sigismondo Augusto, s'era installato a di nuovo precisare il proprio punto di vista sull'intera questione ("io, per me, credo che tutto sia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...