Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] che spingerebbero il soggetto a un comportamento perverso, ma l'intera personalità. Per es., Straus, in Geschehnis und Erlebnis (1930 deviante per almeno sei mesi.
Classificazioni a parte, il comportamento parafiliaco più diffuso è certamente ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] pineali, pp. 117-130) e quelli che costituiscono l’intera serie quarta, editata nel 1929 (Contributo allo studio della fine . Tutto ciò avrà riflessi sulla produzione scientifica della seconda parte della sua vita, che comprende, tra l’altro, ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] non arriva mai a dire "Io sono" e ad avere il senso di essere un intero. D.W. Winnicott usa il concetto di integrazione anche per indicare la psiche che entra a far parte del soma nel momento in cui, nel bambino, viene raggiunto lo stadio dell'"Io ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] lucide e precorritrici interpretazioni cliniche dell'intera sua produzione scientifica (La visuale periferica ], pp. 95-100, con A. Vercellone). Alla nefrologia, d'altra parte, la sua scuola aveva già dedicato in precedenza numerosi studi e altri ne ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Carente fu invece l'azione in campo economico: si aspettava da parte di F. M. Gianni la formulazione di un piano economico di che il proprietario doveva essere il propulsore dell'intera conduzione di un'azienda agricola. Organizzò nelle sue ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] alcuni casi la verginità assume un significato sociale che coinvolge l'intera comunità (Hastrup 1978, p. 40). Per es., nella società . Su tale divisione si innesta la concezione miracolosa del parto di una vergine, un evento quanto mai anomalo, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] di introdurre un aspetto chiave ma spesso trascurato dell'attività di Malpighi, quello medico. Durante la sua intera carriera, a partire dagli anni immediatamente successivi alla laurea, quando era membro del 'coro anatomico' di Massari e lo seguiva ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] della cute e ad aspetto vecchieggiante del viso e dell'intera figura, a carattere ereditario (Xeroderma genito-distrofico; nuova ambienti medici nazionali e internazionali, il F. fece parte del Consiglio direttivo della Federazione per la lotta ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] ., mat. e nat., s. 8, XXVIII (1960), pp. 95-98, e Interazione eteronima di potenziali postsinaptici eccitatori generati in motoneuroni spinali di rana per stimolazione di parti diverse della membrana cellulare, ibid., XXXII (1962), pp. 707-710.
Negli ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di Curtatone 835-838, 849-852, 865-868, 873-876, 913-915); l'intero corso fu raccolto in forma organica dai suoi allievi in un volume, Lezioni ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...