ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] . Fino a che fu flagellato dagli angeli per una notte intera. Allora si presentò in lacrime e suppliche davanti a Z. margine di incertezza circa l'effettivo uso di queste formule da parte di Z. resta. La prima coincide quasi letteralmente, tranne l ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Virgilio, Georgiche, e allega estratti da Isidoro, Beda e un'intera serie di capitoli di Macrobio; lamenta di non avere disponibili i epigrafica. Scelse e revisionò i testi con cura filologica. Quando parti per l'Italia D. portò via con sé un buon ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] sull'altare, di dimensioni tali da comprenderne l'intera superficie, utilizzato per l'appoggio delle oblate. e parzialmente inesatto del termine stesso, indifferentemente utilizzato, già a partire dal sec. 15°, per opere in metallo, legno, avorio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] il F. di compilare un Codice diplomatico dell'intero Regno. L'ambiziosa impresa fu finanziata direttamente dallo Stato del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese G. Fusco. Il F. partì per l'esilio il 12 ag. 1799, giorno in cui la giunta ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] tardi lo stesso A. confidò al Bottari, una denunzia da parte del generale dell'Ordine all'Inquisizione romana.
L'episodio fece di ragion sufficiente). Certo le Vindiciae e l'intera polemica restano interessante documento di una condizione spirituale, ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] ibid., pp. 104 s.) fu concessa e prolungata la licenza del G., che partì da Trento il 21 dic. 1562 e non vi tornò più. Da Venezia si dispute se non voleva correre il rischio di perdere l'intera Cristianità come Leone X e Clemente VII avevano perso la ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Decembre MDXVII, in 40, cc. 14 n. n., car. rom., pag. intera (il testo è datato: in Lucha a dì XX di Novembre 1516;un esemplare del Pomponazzi, si ha notizia che un suo nipote da parte di sorella, Gregorio Frediani, fu invece fedele allievo del ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] il potere di favorire lo sfruttamento delle risorse naturali da parte dei discendenti, ma questo potere diviene attivo solo dopo che le conseguenze sono le medesime: gli individui e l'intera comunità vengono a trovarsi in una situazione di pericolo.
...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] per tale sede, cercò di coinvolgere l'intero territorio diocesano, sperando di vedere superate le Le visite pastorali di Iacopo M. nella diocesi aquileiese nella seconda parte del XVI secolo, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] le fonti ci permettono di ricostruire almeno in parte i tratti peculiari della sua predicazione. La mancanza particolarmente devoto, della Vergine Maria, che si trattenne per una giornata intera nella sua cella, di s. Francesco, del quale egli ebbe ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...