BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] per i suoi discepoli; insieme con lui venivano a far parte della Congregazione anche Nicolò Gigli e Antonio Talpa, al " degli Stati.
Il principio della felicità pubblica terrena interamente connessa a quella spirituale viene ripreso ed ampliato nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'E. s'associò al cardinale S. Borghese in opposizione al partito guidato da L. Ludovisi. L'ondata di malaria che colpì numerosi funzione religiosa tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera corte estense.
Fonti e Bibl.: Arch. di St ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] una grande quantità di scintille elettriche nello spazio di una intera stanza. Di tale strumento - oggi non più rintracciato - tutto separata da essa, gli valse numerosi riconoscimenti da parte dei contemporanei e l'iscrizione tra i soci dell' ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e slovena nelle funzioni liturgiche rivestì particolare importanza nell’intera Istria e nelle zone limitrofe, tanto che il circa il sacerdote Luigi Andretti cui era stata negata da parte del S. Uffizio la dispensa dal digiuno eucaristico per motivi ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Chiesa di Roma emise la scomunica contro Campello e l'intera comunità (E. Campello, Cenni autobiografici, che rendono ragione unione dei tre rami storici del cristianesimo facevano parte integrante del bagaglio ideologico del vecchio-cattolicesimo; lo ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] limitò alla sola Piacenza, ma si rivolse al territorio dell'intera diocesi, come dimostra la visita pastorale da lui compiuta, di uso e di proprietà della bocca del fiume Nura. La parte terminale del corso d'acqua fu suddivisa in quattro canali, due ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] 'apparato organizzativo e per la vita religiosa dell'intera diocesi di Lecce le recenti soppressioni dei conventi il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. e di un'altra parte del clero leccese, di tono completamente opposto.
Il C. morì a Lecce il 6 ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] in una specifica chiesa, riconoscibile dalla variazione di alcune parti dell'ufficio della Vergine e dei defunti e dal calendario il contenuto - il libro d'o. è preceduto dall'intero salterio - sia per lo straordinario apparato illustrativo. A ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] non esitò nel 1479 a fulminare la scomunica sull'intera Comunità di Toirano a causa dei contrasti insorti intorno al la cerimonia con la quale i due "alberghi" mettevano da parte ogni rivalità e si promettevano amicizia e concordia.
Dal 24 genn ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] copie rivelarono avere pochi riscontri con gli originali ritrovati. L'episodio meritò l'autorevole condanna dell'intera opera dello J. da parte dei bollandisti della seconda generazione, molto più critici dei primi e impegnati a raffinare la loro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...