• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
586 risultati
Tutti i risultati [9871]
Religioni [586]
Biografie [2213]
Storia [1265]
Arti visive [1166]
Diritto [877]
Geografia [467]
Archeologia [627]
Temi generali [502]
Economia [441]
Letteratura [494]

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Londra un delegato che fosse al di sopra delle parti per raccogliere informazioni. Nell’ottobre 1634, su indicazione primi due anni del suo episcopato visitò personalmente l’intera diocesi, ricostruì il palazzo vescovile distrutto dal terremoto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] costituivano il retroterra di Livorno, vero obiettivo dell’intera vicenda (incastellato dai marchesi tra il X e che aveva denunciato l’invasione di terre della propria Chiesa da parte dei pisani. Il conflitto era la conseguenza sia della morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

Verginità

Universo del Corpo (2000)

Verginità Marco Aime Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] alcuni casi la verginità assume un significato sociale che coinvolge l'intera comunità (Hastrup 1978, p. 40). Per es., nella società . Su tale divisione si innesta la concezione miracolosa del parto di una vergine, un evento quanto mai anomalo, che ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verginità (2)
Mostra Tutti

GATTONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTONI, Giulio Cesare Calogero Farinella Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] ", anche se tentò di disilludere il maestro sulle reali intenzioni dell'amico e sul suo sostanziale disinteresse a entrare a far parte della Compagnia (G.C. Gattoni, Notizie storiche della prima età di A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO VOLTA – PIETRO MOSCATI – ANTONIO SCARPA – CARLO AMORETTI

PICCOLOMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Francesco Laura Carotti PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] relazioni con personaggi di primo piano: intorno al 1549 entrò a far parte dell’Accademia degli Intronati, con il nome di Malinconico, e a il lettore possa interpretare i concetti chiave dell’intera tradizione filosofica – e vari commenti a opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ALESSANDRO D’AFRODISIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

CARNIGLIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIGLIA, Bernardino Luisa Bertoni Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] 4 maggio 1569 il card. vicario Savelli lo chiamò a far parte del gruppo di 12 persone formanti la nuova deputazione di visitatori riformatore quasi esclusivamente della corte e non più dell'intera città. A partire dal 1575 il C. non viene più citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERIONE, Giacomo Gianfranco Maggi Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco. Studiò dapprima nel seminario minore [...] tali riserve. Così il cammino verso il riconoscimento giuridico da parte ecclesiastica della Pia Società s. Paolo fu assai travagliato, molte lingue, milioni di copie del Vangelo e dell'intera Bibbia, che le Figlie di S. Paolo distribuivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – COSTITUZIONI – GESÙ CRISTO – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO

GIORGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Domenico Maria Pia Donato Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri. Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] e il significato del monogramma, per esaminare l'intera questione del rapporto tra il cristianesimo e le religioni suo prelato domestico e cappellano segreto, lo chiamò a fare parte dell'Accademia di storia romana istituita in Campidoglio e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – BASSANO DEL GRAPPA – POGGIO BRACCIOLINI – MUSEO CAPITOLINO – GIUSTO FONTANINI

BRONDI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONDI, Maria Caterina Adriano Prosperi Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] l'attenzione prima della famiglia, poi della città intera. Nel 1700 si svolse a Sarzana la predicazione dei dedicò naturalmente all'assistenza degli infermi; ma trascorreva la maggior parte del suo tempo nel ricevere i postulanti che affluivano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista) Cesare Preti Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] parzialmente e valutata in modo viziato in parte da pregiudizi e in parte da una discutibile utilizzazione delle fonti. L un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di riesaminare l'intera questione. Il G. fornì due pareri, uno in data 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali