GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Capi, confrontando la vista del palazzo dei Cesari da una parte con il pittoresco delle casupole trasteverine dall'altra. La visione presunzione di scrivere non di un solo papa ma dell'intera storia del Papato, quale opera di un romanziere gradito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] luogotenente del re siciliano, l'infante considerò fallita l'intera missione e abbandonò la Compagnia.
Con le sue quattro Maiorca - e la moglie Isabella, probabilmente per le conseguenze del parto, il 7 maggio morì. Nel suo testamento, redatto il 15 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] esitazioni e doppi giochi sino alla fine. In questo processo uno dei passaggi senz'altro salienti dell'intera operazione sarà la concessione da parte del Mazzarino della protezione della Francia al cardinale Rinaldo, il 15 luglio 1645.
Già da tempo i ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] accetto alla corte, e di cui non par dubbio che il B. fu parte, tale e tanta sarà la conoscenza di fatti, figure e retroscena di fine, e tale da toglier valore e forza all'opera intera. Di fronte a tanta grossolanità polemica, poco contavano la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] politica di riforme promossa dai sovrani aragonesi.
Nella prima parte del suo memoriale, di contenuto politico, il C. consiglia citato codice napoletano, alle cc. 26-35, e per intero in un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (Magliab. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] probabilmente, giurisdizione. La sua figura acquistò infine fisionomia intera allorché, morto il padre, la cui probabile ultima chiare: si possono forse porre in relazione con l'acquisto da parte di A. del comitato di Gavello, del quale egli è, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] L'indomani arrivarono a Gerusalemme dove dedicarono poi l'intera giornata del 24 alla visita del Santo Sepolcro. Il morirono Andrea Rinuccini e uno dei famigli che erano al loro seguito. Partiti da Damasco il 29 genn. 1385, giunsero a Beirut dopo il ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] tedesche: quelle dello svolgimento di decori liberi sull'intera superficie disponibile. Proseguendo su questa via - ma , o se alcuni di questi avessero poi potuto rifinirlo in qualche parte.
Il catalogo delle opere firmate dal D. si è assai allargato ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] deposizione di Francesco Foscari e imputata pressoché interamente al successore. Più ombre che luci di F. Longo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parte 2a, pp. 651, 654; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915 ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] et de Rome, I, Paris 1884, n. 1749). Inoltre, già a partire dal 1253, se è lui lo "Iacobinus Auria" ricordato in vari documenti, come una sfida lanciata non ai soli capitani, ma all'intera città.
Nel 1279 la commissione fu sciolta, per cui il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...