CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] a saldare il suo debito, doveva impegnarsi a restituire l'intera somma gravata di 100 libbre d'interessi entro il maggio C. 4.000 libbre di denari piccoli pisani mentre Ranieri, a parte, prometteva di risarcire il C. e suo nipote Bertoldo dei danni ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , il G. abate di S. Zeno - non tanto quale parte lesa, quanto, piuttosto, quale ingordo faccendiere che, puntando sul G patronia" esercitata tramite i "tanti" suoi "infamissimi sicari", l'intera "contrada", come denuncia, il 15 genn. 1657, agli ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] I non accettò però quest'ultima clausola, sicché l'intera guarnigione fu inviata in prigionia in Russia.
Come risulta sempre , lo stesso ministro della Guerra, Neri Corsini, il 10 maggio partì per il fronte, dove giunse il 13, in tempo per assistere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] i contratti dal 1538 seminò il panico nell'intera diocesi ponendo problemi politici non indifferenti nel rapporto tale incarico gli venne affidato per una certa fiducia da parte ducale oppure per delegittimare e isolare in qualche modo il visitatore ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] altri, da un Mario Savorgnan) che orienterà l'intera sua esistenza.
Il Calvi (1778-79), sulla base ..., Brescia 1561 (lettera ad A. Pigafetta); Magagnò [G. B. Maganza], Seconda parte de le rime, Venetia 1563, pp. 72r-76r (trattasi di un componim. in ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] quel momento la famiglia, il padre e Costantino Doria da una parte, e la moglie Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a , anche il D. versò il denaro sufficiente per una intera galea. Anche le Comunità rivierasche versarono forti contributi: tra ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] posizione familiare e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel luglio 4130; Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. 209.757, 513.646; Partito nazionale fascista, Palermo, sc. 148; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] autorità o giurisdizione al C. nella Valle di Crati o nell'intera regione. Il 28 ott. 1419 il C. fu presente alla promessa sposa di Luigi d'Angiò. Il passaggio dei Camponeschi al partito angioino non dovette avvenire prima del 6 ott. 1422, quando ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nel 1304, E. si presentò temporaneamente come rappresentante dell'intera casa dei conti di Gorizia. Anche in seguito il suo Contemporaneamente E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] dette inoltre ai due fratelli e alla madre l'intera disponibilità della grande casa nella "cappella" di S. 'azione, sembra che da questo momento egli non abbia più preso parte ai vari tentativi dei fuorusciti di rientrare con la forza in Bologna ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...