GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] sino al 1407, compiuta dal figlio Bartolomeo, e nella revisione dell'intera opera da parte del primogenito Andrea furono aggiunte, amplificate o omesse alcune parti, senza peraltro alterare sostanzialmente la struttura dell'opera, né trasformarne gli ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] villa di Cherasco dove si svolse l'incontro, che durò l'intera notte dal 26 al 27 aprile, il C. ha tracciato autant qu'on est forcé de vous admirer et de vous estimer". Da parte sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone si espresse in questi termini ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] Seyssel, il quale aveva cercato di far da mediatore fra le due parti.
La morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e l l'incarico di definire, in qualità di arbitro, l'intera vicenda; non mostrò tuttavia una grande sollecitudine nel portare a ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] d'incontro con Sabbadini: in particolare nel rifacimento del commento all'intera Eneide, ripensata tutta, da cima a fondo, rigo dopo rigo 1922 (I pacificatori), volto a bollare l'ambiguità del partito popolare ("In un luogo è con gli agrari, in un ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Savona venivano invitati pochi giorni dopo a mettere da parte 1000 mine del carico in questione per le riserve del approntata, alla volta della Liguria. Il 24 luglio, l'intero convoglio, accompagnato anche dalla nave del G., passò davanti al ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Niccolò, rimase con il fratello al servizio di Filippo Maria Visconti e prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte che, con grande lucidità, considerava l’intera penisola italiana come un sistema politicamente ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] sarebbe proseguita con i rispettivi eredi e avrebbe coinvolto l'intera città di Sciacca, divisasi in due opposte fazioni. Nell' il L. nel 1459, ma non si hanno d'altra parte notizie certe sulla sua eventuale vendetta o sulla condanna all'esilio per ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] il 15 nov. 1585, ad ambasciatore ordinario a Roma, presso Sisto V. Partito da Venezia il 31 marzo 1586, il G. giunse, via Istria, ad Francia - monopolizzarono le energie diplomatiche del G. durante l'intera legazione.
Il G. lasciò Roma l'8 apr. 1589 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] gravitazione orvietana, che vide coinvolta più in generale l'intera casata nel corso del XIV secolo.
L'anarchia e la fama che ne aveva acquisito gli valsero l'attenzione da parte del Comune di Firenze, in guerra con Pisa per contingenti questioni di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] anch'egli l'assalto e Genova fu messa al sacco per l'intera notte e il giorno successivo. Il F. venne arrestato dal marchese non comuni, nella guida di una città scossa dagli odi di parte. Ma fu soprattutto B. Castiglione, che lo immaginò attore del ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...