GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] assurto a simbolo eroico. È invece da escludersi un'investitura da parte imperiale. Comunque stiano le cose, è certo che i rapporti tra famiglia egemone. L'uso di coinvolgere nel governo l'intero clan familiare, un sistema che favoriva il controllo ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] vera lotta tra la nazione sarda e gli Aragonesi, estendendosi a buona parte dell'isola. Alla morte del giudice Mariano V (1407) la rivolta i suoi sforzi, il re non riuscì a raccogliere l'intera somma, così che l'accordo rimase inattuato ed il visconte ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] vennero usati per designare più in generale l'intera stirpe di Rolando "Veralducii".
Secondo una ricostruzione di lasciandogli in eredità, nel 1306, tutti i suoi beni.
A partire dal 1246 il G. assunse responsabilità dirette e di primo piano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] mutevoli. Nel 1116 egli figura, infatti, come testimone alla concessione da parte di Enrico V – allora in Emilia per l’acquisizione dei beni in quegli anni delle pratiche onomastiche dell’intera agnazione ‘obertenga’. Abbandonata la risalente pratica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] F. dovette sospenderne l'attuazione, e subì un severo richiamo da parte dei consoli. Il 22 marzo inviò ai consoli un rapporto ottimistico sullo nelle disposizioni dirette al clero, caratterizzò l'intera attività del F., dalla cura rivolta a spiegare ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] alla guerra sociale (Roma 1947).
L'opera si compone di due parti: nella prima il M. difende la definizione di municipium offerta da modo inconciliabile con la prospettiva di una dinamica interazione culturale tra gruppi indigeni e allogeni, impostasi ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] a Marsiglia nel 1774. Gregorio Leti, autore avvezzo a usare concetti, parafrasi e perfino interi capitoli di opere altrui, utilizzò ampiamente la Relatione( per la seconda parte del suo Itinerario della corte di Roma( (Bisanzone [ma Ginevra] 1673-75 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] giorni dopo, non ancora ventunenne si laureò e il 1° luglio partì alla volta di Perugia, per raggiungere il proprio reggimento. Quei primi tenore, fino a investire la psicologia di una intera generazione che con voluttà si stava annullando nel grande ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] piano della Municipalità provvisoria di Venezia e dell'intera fase napoleonica nell'Alta Italia, il Dandolo poté (Ministero d. Guerra,Scuole Pavia,Personale, cartt. 2418-2430) esaminate in parte da G. Rochat, La Scuola militare di Pavia, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] datano proprio al 1664), che costituiscono la sua intera produzione.
Eseguiti tra il 1664 e il c. 266r e Archivio di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag. 1683 il F. fu richiamato in servizio ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...