GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] 391, 440). Tuttavia, forse in quanto uomo simbolo dell'intera Valtellina, il G. fu ancora chiamato da Napoleone alle cariche Paravicini di Ardenno, che diede al G. nove figli e morì di parto nel 1797; nel 1799 con Teresa Delfini, da cui ebbe sei figli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] non già ad opera degli Ungheresi, bensi per mano del partito avverso. Appare, allora, legittimo ritenere che l'accusa venne mossa suoi particolari sono utili alla miglior comprensione dell'intera vicenda. Il Sorbelli ritiene che la cronaca sia ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] delle ferrovie dello Stato, l'autonoma impresa pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, e due anni più ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] nome un'aureola di leggenda. Ma l'invasione del Regno da parte di Carlo di Durazzo, iniziata nel 1381, doveva segnare l'inizio del suo operato… Egli teneva solidamente in suo potere l'intera Marittima e, nella Campagna, Anagni e alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] l'esercito e ritornò a Roma ai primi di maggio.
A partire da questo momento egli si adoperò con ogni mezzo, apertamente ed amaro rancore, non aiutò neppure il figlio a pagare l'intera somma richiesta per il suo riscatto, limitandosi a prendere in ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] al 1441, sono stati pubblicati dal Romano e dal Manaresi. Questi documenti rappresentano, se non l'intera "produzione" del G., almeno buona parte di essa. Sono stati rogati prevalentemente a Milano, nelle residenze ducali del Castello di Porta Giovia ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] avrebbe patito, sembra che alludesse all'esilio inflitto all'intera famiglia nel 1253. A questa data il papa aveva concesso generale della Toscana Jacques de Boursonne, al quale portò la terza parte di Nocera e altri feudi, tra cui Satriano. La più ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] negli anni Quaranta fu varato il piano di bonifica dell’intera area del basso Volturno, intervenne nel dibattito sulle tecniche da re a lasciare la capitale.
L’abbandono di Napoli da parte di Francesco II il 6 settembre 1860 segnò la netta separazione ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] passo passo l'albero genealogico e i documenti allegati a sostegno di esso. Nella seconda parte venne ricostruita l'intera vicenda di Giannantonio Lazier, basata sull'accurata indagine giudiziaria dei Guezzia.Fu probabilmente questo l'ultimo incarico ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] la folta colonia di emigrati politici riparati negli Stati sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel maggio 1854, il G In segno di protesta per l'esito che aveva avuto l'intera vicenda, il G. si dimise insieme con altri commilitoni da ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...