DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] il D., decise di passare alla causa nazionale e dalla parte del dittatore. Il primo vantaggio che ne ottenne fu la promozione "Authion", anche se ovviamente autorizzato dal comandante della intera squadra. Ma fu su quest'ultimo che si concentrarono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] consente di individuare con certezza luogo e data di nascita. D'altra parte l'ipotesi in base alla quale egli sarebbe nato nel 1248 pare riferimento riguardante il lignaggio di appartenenza. Sull'intera vicenda, del resto, vige un assoluto riserbo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] aveva bisogno dei milites per motivi di rappresentanza, e d'altra parte l'ascesa politica del popolo determinò un riavvicinamento dei magnati fra addossando agli altri suoi complici l'intera responsabilità della disgrazia di Corso. Brigava ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] il M. risulta in un atto di investitura da parte del vescovo Graziano, di nomina pontificia, della pieve pontificio rivolto da Pasquale II a Landolfo nonché, in rappresentanza dell'intera città, a tre cittadini, il primo dei quali è proprio il ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] al fianco del re e di Anna d'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d'Orléans nell'esercito del piazzaforte di Kempen, che mantenne sino a quando l'intera armata francese non fu costretta a evacuare i territori conquistati ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] con quelli dei fratelli Chiaro e Mompuccio alle sedute dei Consigli cittadini ai quali prese parte, confermano l'impressione che l'intero casato fosse compattamente coinvolto nell'azione di sostenimento di una politica di forte intervento delle ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] e i fratelli fu strettissima e si mantenne per l'intera sua esistenza. In particolare fu legato da un sodalizio di in possesso di un esteso feudo nel Valdarno Superiore di cui facevano parte i castelli di Colle, Castiglione e Avena. Nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] conte Ottone di Eberstein che però non riuscì a imporsi contro il partito papale e si dimise dalla carica; nel 1248 l'imperatore nominò negli anni successivi. Il progetto di integrare l'intera Alta Carinzia nell'ambito di potere dei conti di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] deteriorano ben presto sia per il suo rifiuto di pagare l'intera cifra concordata sia per i disordini che scoppiarono tra la assai probabile che nessuno dei due ammiragli abbia preso parte né alla conquista di Damietta né alla sconfitta di Mansura ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] 'apparato organizzativo e per la vita religiosa dell'intera diocesi di Lecce le recenti soppressioni dei conventi il 14 marzo 1862 un appello, a firma del C. e di un'altra parte del clero leccese, di tono completamente opposto.
Il C. morì a Lecce il 6 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...