GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] riuscendo a impedire che i superstiti (secondo Benedetto non più della decima parte) si imbarcassero con l'intero tesoro di S. Pietro. Il cronista, giudicando l'intera vicenda una sconfitta, conclude sostenendo che per questa ragione "populi Romani ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di Forlì, che tenne fino al 30 ott. 1922 quando l'occupazione del municipio da parte dei fascisti gli impose le dimissioni insieme con quelle dell'intera giunta. Fin dall'inizio avversario del fascismo del quale, a differenza di parecchi repubblicani ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] è l'unica raccolta organica di statuti di un'intera ampia area territoriale effettuata in Italia: con una Eporediae, in Historiae Patriae Monumenta, II, Augustae Taurinorum 1838. Nella parte iniziale della Prefazione (pp. I-XI) il F. individua il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] D. e Luca presentarono il rendiconto del loro incarico. A partire dal 1278, inoltre, il D. risulta nei documenti con il Entro il mese di aprile il D. riuscì a versare l'intera somma, ma non venne liberato. Era probabilmente ancora in carcere quando ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] in due repubbliche indipendenti e dolendosi che "mentre l'Italia intera sospirava la riunione in un sol corpo di nazione", i nell'accusa di complicità. Ai primi di aprile del 1798 il D. partì per la Toscana e, a Firenze, l'11 dello stesso mese venne ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] quali (17 maggio 1860) mosse alla volta di Palermo, prendendo parte alla battaglia che segnò la liberazione della città. Il 27 maggio senza ricorrere a provvedimenti restrittivi nei confronti dell'intera collettività, denunciò più volte in aula (in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] di Mantova: dopo varie pressioni, Gigliola aveva ceduto l'intera eredità paterna al nipote Ugolino di Guido, marito dell'unica avuto da lei, Bernabò). Il G. aveva evidentemente occupato parte delle terre che spettavano a Gigliola e al nipote. Iniziò ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] dove la propaganda operaista era stata assai viva, l'intera redazione del Fascio operaio fu tratta in arresto e ala operaista che avrebbe ipotecato tutto il processo di formazione del partito socialista italiano.
Lo scontro tra Turati e il C. divenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] affermarsi e a operare, in seguito all’approvazione da parte di Antonio Pignatelli delle nuove costituzioni delle Apostoliche missioni vicereale pose fine alla grave situazione di disorientamento dell’intera diocesi che, priva di una guida pastorale, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] nel marzo del 1585, il blocco fu realizzato in parte notevole dai reparti di cavalleria organizzati dal Basta. Alla dubbio l'opera più importante del B.: essa rappresenta nell'intera Europa il primo regolamento organico della cavalleria leggera, la ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...