GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] dal baronaggio, ma non si estendeva più all'intera isola in quanto nei territori occidentali, sottoposti alla quando aveva già il titolo di barone di Partanna e faceva ormai parte del Consiglio di Ludovico d'Aragona.
Il feudo dovette provenirgli per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Dino non essere al presente potente né habile a pagare interamente la detta somma", gli fu concessa una dilazione di a poco i suoi eredi, furono costretti a cedere la maggior parte dei propri possessi immobiliari.
Il G. aveva sposato in prime nozze ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] il 2 e il 3 genn. 1547). Il sodalizio, a partire dal 1548, si manifestò attraverso lo scambio epistolare che conserva, promulgazione dell'Indice romano, fu posta sotto esame l'intera biblioteca del G., principalmente a causa di alcune dediche ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] . la seguì, assieme al fratello Andrea ed alla maggior parte dei veneziani. Tutti costoro furono solidali con quella che continuavano non solo per lui, ma si può dire per l'intera famiglia: il fidanzamento della figlia Caterina con Giacomo Il. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] della "cabella sete" di Calabria. Nel 1237 e per gran parte del 1238 appare nei documenti come maestro procuratore di Terra di Lavoro quali venivano così preposti al controllo dell'intera amministrazione finanziaria del Regno: questi ufficiali erano ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] spese per le fortificazioni di Casale, dai banchi del Senato, di cui faceva parte sin dal 14 ott. 1848, il G. attaccò il d'Azeglio mettendo sotto accusa l'intera politica del ministero a cui rimproverava con toni assai aspri di "essersi gettato a ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] federazioni, in base ai quali fu ridefinita l'intera struttura organizzativa dell'ente. Fu inoltre costituita la 99-129, in partic. pp. 125, 127-129; E. Gentile, Storia del Partito fascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] canone anticipato di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di corrispondeva un potere politico, ma egli riuscì ad averlo in parte sotto Pio VI con un'avveduta attività di banchiere, lontano ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] l'intesa con i radicali ed entro certi limiti con l'intera Estrema Sinistra. Il 21 marzo 1905, in una riunione presieduta il 29 maggio 1906 il Giolitti volle chiamare il G. a far parte del suo governo come ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] dopo la morte di Paolo II, a cui aveva dedicato quasi intera la sua attività di traduttore, il B. moriva la notte 1818 in cui mancano gli inizi dei libri I, III, VIII, X e le parti finali dei libri II, VII, IX (cfr. B. Nogara,Codices Vaticani latini, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...