FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di processi contro gli Orseolo e un bando generale contro l'intera famiglia, ma in questo caso si tratta sicuramente di una di protospatario, che però non è del tutto sicura. A parte questo fatto incerto non si ha notizia di altri rapporti fra ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] Marescotti, il rientro in città e la presa di potere da parte di Annibale. Ma quando, alla fine dell'estate, la reazione scontri, violenti e sanguinosi, si protrassero per l'intera giornata. Alla sera la fazione dei Bentivoglio aveva completamente ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] inferiore che egli annetté direttamente alla sua contea intorno a Lienz e anche la giurisdizione comitale nell'intera contea degli Udalschalke. Una parte più piccola toccò a quell'Ottone (I) che dal 1141 si intitolò conte di Ortenburg (presso Spittal ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] dedotta dall’attenzione del cronista per Bologna, per l’intera regione e per eventi di portata nazionale e persino medesimi ambiti territoriali nell’ultimo Duecento, dipendente in gran parte dal Chronicon di Pietro Cantinelli e, infine, per il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] princeps (qualifica che potrebbe genericamente riferirsi all'intera categoria dei governanti, ma potrebbe anche codice Palatino; su di esso soltanto - con eccezione di una breve parte dove il manoscritto è privo di un foglio - si fonda l'edizione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Renatico: case e terre erano oggetto, in gran parte, di concessioni a privati con vincolo di vassallaggio. Guido dell'eredità, completata nel 1309, e la gestione dell'intera proprietà furono, nel successivo decennio, al centro degli interessi ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] a quella di cui si è parlato per gli opuscoli allegati alla Nativitas; il che farebbe pensare che l'intera miscellanea - o una gran parte di essa - sia il frutto di una renovatio volta a rendere accessibili testi di un certo interesse narrativo a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito a contrasti con l'Adorno, il eredi e discendenti. Diseredò invece il figlio Leonardo e l'intera sua progenie, in quanto uomo di costumi riprovevoli, ribelle ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] tennero al fine di costituire la Democrazia cristiana. Di questo partito fu subito uno degli esponenti più in vista: membro della circoscrizione di Roma, il C. presiedette per l'intera durata della legislatura la giunta delle elezioni, contribuendo ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] a far da testimone, il 2 giugno 1546, alla vendita di nove mulini alla Signoria da parte delle monache di S. Lucia. In fondo, era l'intera struttura economica e religiosa a dispiegarglisi dinanzi, tutti i sottili legami che univano il potere politico ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...