MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] a S. Michele con il nome di padre Mattia). Entrò a far parte del Maggior Consiglio all'età di vent'anni, avendo estratto il "bollettino" e sulla divisione del patrimonio. Alla moglie restituì l'intera dote e lasciò la proprietà nell'isola di Murano. ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] la somma di 400 lire estorte, tramite lo stesso Pucolo, alla intera Comunita, in modo indebito ed ingiusto, e per pratica di usura. nella rubrica riguardante i nobili e magnati eugubini di parte guelfa, ai quali dovevano essere affidate tutte le ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] il regime borbonico, ed ebbe per questo non poche noie da parte delle autorità governative, anche se nel 1854 la Camera del Consiglio l'Austria non lasciava infatti spazio alla discussione dell'intera questione).
Dopo quell'esperienza il C. non ebbe ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] l'arabo ed altre lingue orientali -, il D. trascorse l'intera sua vita a raccogliere materiali per una storia dell'Italia preromana ministro dell'Interno, che personalmente lo invitò a far parte del Consiglio di Stato, il D., non volendosi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] colpì poco dopo e il M. morì a Campiglia nel luglio 1479.
Gran parte della vita del M. si svolse all'ombra del padre, del quale fu , questi si rivolse al M. affinché gli vendesse l'intera biblioteca che era stata del padre, ma ottenne solo di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] suo genero, alla sua presenza e occupò Oreo e quella parte della città di Negroponte che era tenuta congiuntamente dai terzieri nella quale coinvolse i Bizantini e infine conquistò l'intera isola del Negroponte. Merineto continuò a reclamare il terzo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] in quattro libri: il primo è in gran parte dedicato alla figura del buon capitano che viene descritto suo signore Pandone, avvenuta nel 1528 e con la quale si estinse l'intera casata, sotto altri condottieri, come i duchi Orsini di Bracciano. Qui la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] Golfo con funzioni interinali di comandante generale dell'intera flotta in assenza del titolare.
Assolse brillantemente che a considerazioni negative sull'opera del B., alla necessità da parte di Venezia di accattivarsi l'animo dei Candioti, il cui ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] rafforzò la fede negli ideali. Egli militò nel Partito d'azione partecipando attivamente alle riunioni. Per fu eletto deputato nel collegio di Lugo, che rappresentò per l'intera X legislatura sedendo a sinistra, in pieno accordo con Bertani, Cairoli ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] e A. Arcioni. Questi, tra il 28e il 30, occuparono l'intera val d'Intelvi, spingendosi verso Como, mentre il B. s'impadroniva 'avvenuta fucilazione del B., in data Como 11 apr. 1849, da parte del colonnello Poppovich (VIII, fasc. C, n. 13). G. Camozzi ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...