Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] selgiuqide che iniziò di fatto il periodo di dominazione turca sull'intera regione e che vide il succedersi dei regni artuqide (1183 regione terminò all'indomani della conquista mongola della città da parte di Hulagu, nel 13° secolo.
Le porte delle ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] veniva così ad assumere un aspetto fortificato, poi in parte alterato con i numerosi interventi rinascimentali.Tra il sec. colloca più fasi costruttive, scandite dall'attività di un'intera famiglia di marmorari romani che ha firmato tutti gli arredi ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] costituito una raccolta personale di una certa consistenza, in gran parte probabilmente dispersa nel corso dei disordini provocati dall'assedio goto scuole insulari sembra essersi trasmessa all'intera tradizione grafica dell'Europa medievale.Sotto ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] famiglie bisognose dei richiamati alle armi.
Il C. dedicò la parte più cospicua dei suoi studi alla Sicilia (negli anni Venti fu del Mommsen, esula, invero, dal libro del C. l'intera e variegata realtà delle province, come totalmente difetta qual si ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] 1966). All'interno del perimetro murario sopravvivono invece alcune parti del mastio e della cappella - a navata unica conclusa stati ricompensati dal figlio di Raimondo, Bertrando, con un intero quartiere e una fortezza, situata pochi chilometri a S ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] castello difensivo con una domus non specificamente fortificata nella parte centrale della Capitanata, che non sembra documentata in altri corrisponde bene all'idea secondo la quale l'intera regione sarebbe stata protetta dai castelli periferici.
La ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] fregio a rilievo che correva lungo le pareti della cella, la parte centrale interna del tempio.
I temi che Fidia scelse per le come una proposizione), tenendo sempre presente l'unità dell'intera composizione (come un discorso unico). Per esempio nel ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] v'è dubbio che il periodo dei primi regni di Taifas, durante buona parte del sec. 11°, fu uno dei più prosperi per la produzione ceramica e decorazione graffita in questa fase veniva applicata all'intera superficie dell'oggetto, spesso su ossido di ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] fu estesa a inglobare anche la città bassa. La cerchia venne in parte ricostruita nel sec. 15° e completata da una cittadella dopo il centro riformatore la cui influenza si estendeva sull'intera Lotaringia. Dell'abbazia, nuovamente ricostruita tra ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] alle varie categorie di merci. Fuori d’Italia sorsero m. interamente coperti (halles), come la grande sala del m. della carne tenendo anche conto dell’apertura o chiusura del m. da parte della domanda e da quella dell’offerta. Eucken ha ritenuto ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...