Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pratiche rituali, tra cui l'avulsione degli incisivi superiori in individui maschi adulti e l'offerta di maiali, interi, in quarti o in parti della testa, nelle sepolture. Evidenze di rame/bronzo sono state rinvenute in diversi siti L.d.Sh.: da ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] già di un edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto ai testi che celebrano Humbach - P.O. Skjaervø, The Sassanian Inscription of Paikuli, Part 1, Part 2, Part 3.1 and 3.2, Wiesbaden 1978-83; H. Sancisi- ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] occupò un'intera insula a est del foro. Poco lontano da quest'ultimo fu costruito, sfruttando in parte le pendici du IIIe siècle, in ANRW, 10, 2, 1982, pp. 136-229, in part. pp. 162-64, 182-83; A. Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, I ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] giunse ad assurdi storici: se in un centro, o in una intera regione, mancavano alcuni stili cnossii, fu detto che quei centri includere quelli a pareti finissime, coperti interamente, o in parte, da vernice bianca spessa, talvolta sopradipinta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] esempio, un avanzamento marino in un sito costiero provoca l'invasione dell'insediamento da parte dei flutti e il sedimento sarà caratterizzato da diatomee intere di acqua dolce depositatesi sul posto, mescolate a frammenti di specie marine. Nel caso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fosse pronta per l'impiego al momento della distruzione della città da parte degli Accadi (2300 a.C.). Tombe simili all'ipogeo reale di Ebla, più recenti e costruite interamente in mattoni, sono state scoperte a Tell Biya (antica Tuttul) al di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda parte della vicenda storica bizantina, giacché al medesimo modello costruttivo si richiamano, con variazioni spesso impercettibili, le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e rilievi inseriti in una partitura architettonica successivamente imitata nelle altre ville romane. Poiché la maggior parte delle statue "non erano intere per essere senza braccia ed alcune senza gambe, ed insomma ciascuna con qualche cosa in meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sud di Kyoto), tra i più rappresentativi del tipo più antico, fa parte di un gruppo di tre kofun sul crinale delle colline che delimitano il più rigido dell'intero arcipelago, e della sua posizione in prossimità della parte nord-orientale del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] iranico prima dell'arrivo dei Mongoli.
Le distruzioni arrecate dall'invasione dei Mongoli di Gengis Khan a partire dal 1220 stravolsero l'intera regione: le città e le campagne vennero devastate e la popolazione massacrata, si incrementò il nomadismo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...