LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] e di fattura complessivamente meno raffinata, è presente tra i materiali di Nīshāpūr (Allan, 1982, nr. 110). Altre lucerne interamente aperte nella parte superiore sono state rinvenute in Iraq, a Sīrāf, a Susa e a Bambore (Allan, 1982, p. 47, fig. C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] che si sia imposto mai un protettorato diretto da parte dell’Egitto. Il declino della potenza navale egiziana nell più di 100 m) ebbe due fasi e in entrambe occupò un intero isolato fra una strada basolata proveniente da ovest/nord-ovest a sud, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] decorati con rilievi realistici, rappresentanti ora animali, ora intere scene con la partecipazione di figure umane. Si mezzo di due scalinate in declivio. La terrazza è divisa in due parti da un muro e su di essa sono disposti i palazzi dei re ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] alla tomba.
Nella basilica di Tris Ekklesies sono stati riutilizzati 63 frammenti architettonici, a partire dai quali A. Ohnesorg è riuscita a ricostruire interamente un edificio prostilo dorico di tarda età classica, che poggiava su uno zoccolo, era ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] al miḥrāb. L'ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a fama al periodo alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle fare una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] possedimenti degli al-Khatir, che controllavano l'intero Hadramaut fino ad al-Shihr (v.), e . Finster, Die Freitagsmoschee von Ṣan῾ā', in BaM, 9 (1978), pp. 92-133 (in part. 125-33); R. Lewcock, The Church (al-Qalīs) of Ṣan῾ā' and Ghumdān Castle, in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] nella cella e parte nel pronao, statue di nobili matrone, delle quali sono state ritrovate quattro basi senza le statue, parecchi busti, una figura intera e una testa. Anche i busti rinvenuti a E dell'Heraion appartenevano certamente in origine all ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] iscrizione, anteriormente ai pavimenti delle chiese cristiane contenenti i cartelli con le date di fondazione della chiesa o delle sue parti. Interi gruppi di m. già ricordati hanno un sicuro termine ante quem nell'anno di una distruzione o una grave ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] delle prime fra le città greche. Il suo alfabeto, dopo l'adozione da parte di Atene nel 403-402 a. C., divenne comune a tutta la grecità. il tipo della copertura.
Alle spalle del Serapèion, un intero isolato è occupato da una sorta di palestra di età ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da soli per comporre tutto il paramento o tra loro abbinati. A Roma i primi edifici costruiti interamente in mattoni sono attestati a partire dall'età tiberiana (Castra Praetoria, 21-23 d.C.). I mattoni sono prodotti in misure standard (multipli ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...