Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Italòs succede il re Morgetes con cui l’Italìa enotria abbraccia l’intera fascia costiera compresa tra Taranto e Poseidonia (Dion. Hal., I la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189-208, in part. fino a p. 206.
D. Musti, Sanniti, Lucani e ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] , 1907-22). Soprattutto negli ultimi decennî l'intera regione è stata investita dalla massiccia opera distruttrice D. Ure che alle ricerche su questa classe di vasi hanno dedicato gran parte delle loro attività.
Geometrico (VIII sec. a. C.). - Un ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] Aria; passò poi nel 1928 allo Stato, con l'intera zona archeologica per donazione fatta dai proprietari. Dopo lavori contratta in seguito all'occupazione, nel corso del IV sec., da parte dei Galli, i quali hanno seppellito fra le case etrusche; forse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] costituite da uno o due locali o divise in due parti, provviste di stufe di terracotta e di locali per attività di minori dimensioni giocarono un ruolo importante nell’ambito dell’intero sistema difensivo bulgaro: cronisti bizantini della fine del XII ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] solo le mura a essere raffigurate in forma labirintica, bensì l'intera città. Il rapporto allegorico tra l. e città fa in duomo di Lucca), i l. compaiono in forma monumentale, a partire dal sec. 12°, nella decorazione pavimentale di alcune chiese del ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] ha constatato che la forma a conchiglia è usata in Oriente di preferenza nella parte inferiore ed in Occidente per la vòlta. Esistono inoltre n. costruite interamente a forma di conchiglia (per queste la definizione è da intendere nel senso vero ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] loro complesso, possono portare alla conoscenza dell'arte romana, a parte gli accenni che se ne sono dati nello studiarne lo sviluppo i toni, i valori, le tendenze stilistiche dell'intera classe diversissimi, non possono essere affrontati senza che ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] c. risultano sempre accompagnate, nelle tombe della cui suppellettile facevano parte, da uno o più di questi oggetti.
Le c., , poiché, naturalmente, la forma dell'oggetto impediva la veduta intera in una sola volta. In ciò poteva essere utilizzata l' ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] di rigore e di ritmo. Questa estrema poggiava in gran parte sopra una esperienza artigiana, dalla quale erano nate regole egli poteva tracciare poi alla prima i contorni di una figura intera, con quella sicurezza che tanto ammiriamo; ma si noti che ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] trovato l'accesso decisivo all'arte dell'antichità, non tanto partendo dalla statuaria quanto dalla pittura e dalla scultura a bassorilievo. della classicità greca, che ha informato di sé l'intera arte antica, cosa che egli ha reiteratamente messo in ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...