PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] che è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. 1° d.C., a cercare in essa un rifugio contro le insidie del peccato.A partire da questi anni, la p. istoriata medievale si configurò in modo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] al miḥrāb. L'ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a fama al periodo alawide, dunque a una età che non fa più parte del Medioevo, quando il sultano mawlay Ismā'īl ne volle fare una ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da soli per comporre tutto il paramento o tra loro abbinati. A Roma i primi edifici costruiti interamente in mattoni sono attestati a partire dall'età tiberiana (Castra Praetoria, 21-23 d.C.). I mattoni sono prodotti in misure standard (multipli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ) edifici a due piani di diversi tipi. Nella costa la maggior parte delle case non aveva muri a cuspide, né tetti con spioventi. Le dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente protetto da fossati e muri, le cui aperture sono allineate ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] porterà la capienza fino a 180.000 spettatori. A Olimpia, nella prima parte del 3° sec. a.C., Tolomeo Filadelfo ordina la costruzione di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben visibile a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] esso poteva essere utilizzato come unico materiale per l'intera costruzione (Qala-i Yazdgird, Qala-i Zohak); ), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, in Iran, 16 (1978), pp. 1-11; E.J. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] bande di laterizio, con il laterizio che attraversa l’intera sezione del muro e il resto definito da un cit., pp. 49-50.
88 È anche possibile che il movimento dalla parte bassa a quella altra del palazzo era oggetto di controlli.
89 E. Mamboury ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e dei dannati, con al centro la Pesa delle anime, è collocata nel primo architrave - in gran parte rifatto -, la Risurrezione dei morti - interamente moderna - è nel secondo. Come a Chartres, la Ricompensa agli eletti e le Pene dell'inferno sono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tra gli individui e i gruppi, esprime, nel caso dell'urbanistica, uno sforzo estremo dell'immaginazione di un'intera società o di sue parti, lo sforzo cioè di individuare, con maggior o minor precisione, e sovente in termini metaforici, i temi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di costruzione per i santuari principali, in seguito esteso all'intero complesso (Prasat Ta Keo, inizi dell'XI sec.). I metà dell'VIII-X sec. d.C.), mentre interessano la parte più orientale dell'isola, Sumatra e Bali durante il tardo periodo ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...