Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] volta, sui quattro costoloni della quale sono figurati gli arti di A.; la loro posizione indica che egli simboleggia l'intero cosmo di cui fa parte e sul quale si stende nella forma della lettera greca Χ, l'iniziale di Cristo, in riferimento a colui ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] regno Avenches, la regione intorno a Berna e Octoduro (od. Martigny). In tal modo l'intera provincia tardoromana Lugdunensis I e gran parte della Viennensis e della Maxima Sequanorum divennero burgunde, confinando, di conseguenza, con i Franchi, gli ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] II nel 1019 è chiaro segno dell'interesse imperiale per l'intera regione.In seguito alla conquista di Costantinopoli, avvenuta durante la ornamentali a caratteri pseudocufici o a denti di sega.A partire dal sec. 11° si diffuse lo schema a pianta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] sulla destra e l'edificio della Scala Santa come fondale dell'intero spazio riprogettato.
Fra il secondo e il terzo anno del ., secondo il quale si prevedeva anche la demolizione di una parte, per proseguire la strada realizzata nel 1587, da S. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] dell'incendio che, probabilmente nel 1162, devastò l'intera fabbrica benedettina. Prima del 1186 sottili figure in stucco evangelisti. L'immagine dell'Ascensione mostra Cristo che con la parte superiore del corpo sparisce nelle nuvole e in un arco ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] bar tracery: la prima finestra a tracery a occupare l'intera ampiezza di una chiesa inglese fu posta proprio sulla fronte famosa scuola di Laon, e della sua familia a L. fecero parte studiosi come il biblista italiano Wodo e Ralph Gubion, un tempo a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] conservato un piatto in maiolica di Urbino riproducente l'intera scena del quadro. A Venezia si trova un del più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell'opera De excellentia (Collezioni…, 1988).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] a Bologna; ma dei lavori eseguiti per questa sede a partire dal 1330, che ne attestano un'ormai raggiunta maturità professionale, (Volpe, 1980), si rifanno le ultime opere su tavola interamente autografe: la Madonna con il Bambino e angeli (Milano, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] questi sia stato, oltre che parziale esecutore, l'appaltatore dell'intera impresa pittorica ed abbia, in quanto tale, assunto la gestione la Morte del padre di Rocco, la Distribuzione del beni da parte di Rocco, deve ben essere stato il C.: il quale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] tre lati secondo il disegno del Ligorio e l'intera opera doveva essere terminata entro il successivo mese di i due fratelli del D., sostenendo che le statue antiche facevano parte dell'arredamento e pertanto erano sue di diritto; la causa andò ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...