PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] sua produzione giovanile fu il doppio ritratto, a figura intera, dei marchesi Carlo Ignazio e Antonio Marco Brusca, risolto Madonna del Sasso al Pantheon.
Nel 1835, a Roma, prese parte alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] statua della Giustizia, l'opera più impegnativa dell'intera attività del Ferrucci. La collocazione di questa scultura B. Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in Napoli nobilissima, I (1892), 5, p. 70; G. Conti, Il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] intaglio realizzati per Andrea Doria su disegni di Perin del Vaga sono ricordati a partire dal 1539 (Vasari, Vite, V, p. 617 e n.), mentre esecuzione cui non attese peraltro il solo D. ma un'intera équipe di legnaioli, uno dei quali, Antonio di Marco ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Si tratta della nobile Elena Cottalorda Tellini, rappresentata a figura intera a passeggio in una via milanese. Il dipinto, eseguito paesaggio e degli animali della pampa. Nel gennaio del 1908 partì per la Terra del Fuoco. Il viaggio si inseriva in ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] una parete della sala. L'uno mostra una parte delle modanature superiori del pilastro riferibili alla faccia dal G. e quello dei maestri di Neri Fioravanti fu convocata l'intera cittadinanza che, dopo una serie di adunanze, votò in modo definitivo ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] sculture sulle quali il G. intervenne: Flora, Minerva, Atena, Camilla, Venere, Eracle, Bacco. Di questo gruppo fa parte anche una Sfinge, interamente scolpita dal G. e a lui attribuita da Penny (1992), mentre è assai probabile che l'artista abbia ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] p. 85). Agli anni iniziali del Settecento, in occasione dell’intero rinnovamento della chiesa (p. 88 n. 23), è collocabile la Sempre all’inizio del secolo è databile la fornitura da parte dello scultore di un modello progettuale per la statuetta di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Roma, fra cui F. Grandi e L. Martinori.
A partire dal 1862 il F. era impegnato in lavori professionali di Umbria (Roma, Archivio della famiglia Francisi). La chiesa fu però quasi interamente rifatta da Luca Carimini subito dopo la sua morte.
Il F. ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dopo la morte della moglie, anche il fratello più piccolo Giuseppe. A partire dal 1731 anche il G. è registrato come ospite della casa studio , di cui nell'ottobre 1743 aveva rilevato l'intera proprietà per sanare un debito contratto dal primo ( ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] del coro, di alcune cappelle e dell'intera decorazione interna della parrocchiale trevigliese di S. Martino il 1823 per i teatri Cannobiana, Carcano e Re di Milano. A partire dal 1786 lavorò per i teatri di Alessandria, Vercelli e Casale Monferrato. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...