BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] sviscera con una tenacia ed una costanza che durano un'intera vita, estendendolo alle pitture, alle lucerne sepolcrali, alle al suo consiglio, ed egli stesso ne riprodusse gran parte in altre due serie di rami (Nummophilacium reginac Christinae..., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] nello stabilimento tipografico Lemercier e inviate a Torino. L'intera collezione fu terminata nell'autunno 1853 e offerta in dono dell'eremo di Busca (Cuneo), in cui riunì la maggior parte dei suoi lavori artistici: gli album sulle campagne del 1848- ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] nell'ambito della consuetudine di rapporti che l'intera bottega giovenoniana mantenne a lungo con il maestro la morte d'esso messer Giuseppe[…] s'abbiano detti dissegni a partire fra detti messer Amadeo e messer Paulo se saranno tra vivi, altramente ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] 'a puntinato' con colori a vernice. Gli interventi suscitarono forti critiche, che giunsero a investire l'intera attività di Palmaroli, da parte, tra gli altri, di Christian Köster, Carl Friedrich von Rumohr e Karl Friedrich Schinkel.
Nell ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] esempi introducono a questioni fondamentali che caratterizzeranno l'intera vita artistica del G.: il rapporto con l linguaggio corrente" (Bon Valsassina, 1991) tra quanti presero parte alla prima Mostra internazionale di belle arti tenutasi nel 1883 ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] p. 60);è probabile che Pacilli abbia collaborato anche all’intera decorazione, ugualmente in stucco, dell’interno della chiesa (1746 , pp. 45 s.). Sempre nel 1757 entrò a far parte dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 1760 fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] trentina.
Nel frattempo, nel 1919, il F. era entrato a far parte, a Milano, dello studio di A. Alpago Novello e O. Cabiati, si estese dal singolo edificio alla forma della città intera, anchessa pensata per frammenti compiuti secondo un ordine ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] ambiente ecclesiastico cittadino da dove proveniva la maggior parte dei suoi committenti, come dimostra la sostituzione giugno 1630, durante la terribile pestilenza nella quale perì l'intera famiglia del pittore.
Sulla vita del C. non si conoscono ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] tutto il Settecento, che potevano essere entrati a far parte del bagaglio culturale dell'artista già dalle sue prime Gille s.Edmé Petit, mentre un'altra effigie dello stesso, a figura intera, sempre del D., è stata incisa dal De Poilly (Busiri Vici, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] come opera di Giacomo Jaquerio); S. Francesco e Santa martire a figura intera (Brizio, 1942, p. 227, come opere di un seguace di 1975, con attribuzione ad Aimone Dux); potrebbe essere parte del polittico che ornava in origine l'altare del battistero ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...