CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] ritratti, statue, monumenti funebri e opere decorative, in gran parte non ultimate e oggi quasi tutte disperse. Resta a documentarne invece come il C. stesse mettendo mano all'intera composizione e non a semplici modificazioni. Alla morte del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana, fece parte della commissione di periti incaricata di valutare gli fisionomia artistica. Nessuna opera infatti è sinora riferibile a lui interamente e con certezza e sulla scorta dei documenti si è ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di storia. Il suo primo lavoro di cui si ha notizia, a parte la copia del soffitto di L. Dorigny con il Trionfo d'Ercole e il Ritratto del procuratore Alvise Contarini, a figura intera, in palazzo Contarini dal Zaffo, probabilmente anteriore al 1783 ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] al vaglio dello scultore fiorentino che sovrintendeva all'intera produzione granducale; è indubbia, invece, la sua suoi figli, confermò con questo dono la venerazione della Madonna da parte dei Medici e pose Firenze e il suo casato sotto la sua ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Battista Rinuccini (D'Afflitto, p. 126) e un suo ritratto a figura intera dipinto su tela da Livio Mehus, già nella collezione Gerini (Barbolani di Montauto , le due terrecotte, firmate nella parte inferiore, attestano esemplarmente la buona perizia ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] corte acquistava di preferenza da un'altra manifattura. La maggior parte delle commissioni si concentrò intorno alla prima metà dell'ottavo politica che da lì a pochi anni doveva sconvolgere l'intera Europa.
La volontà di essere in sintonia con le ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] riuscito realizzato fino ad allora nell'ambiente gesuitico. L'intero complesso (e quindi anche gli interventi del D:) la ricostruzione della chiusa dell'Aniene presso Tivoli). Una parte di rilievo sembra che abbia avuto nell'edificazione della casa ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] Gli assenti), poi a Venezia nel 1912, alla Biennale con un'intera sala (trentacinque opere; cfr. E. De Lupi, in La Serenissima ), all'Esposizione Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito).
Morì ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] , che gli attribuiscp la direzione dei lavori e l'intera progettazione del complesso (lettera ms. da Nizza, 10 meglio specificata villa in stile moresco a Cernobbio.
Un posto a parte spetta alla collaborazione, nel 1874-75, con Vincenzo Vela per il ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] nel giudizio dei posteri eccessivi motivi di consenso. Faceva parte di quella schiera di artisti che giunsero a Roma è la differenza qualitativa, ma sappiamo dai documenti che l'intera cappella gli era stata commissionata. Un artista non facile da ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...