Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] concessi a donna Olimpia entrano a far parte quasi interamente della primogenitura - essa rappresenta il prolungamento monumentali le cui acque sono raccolte deviando (1647) una parte dell'Acqua Vergine che arrivava al Pincio. Dopo essersi rivolto ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] forma et non in yle". Si tratta di: De sensu et sensato, forse parte di un commento perduto al De anima aristotelico, pubblicato da Théry (pp. 86- 1997, pp. IX s. (il volume contiene un'intera sezione [saggi VIII-XII] su Les traductions de Gérard de ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diplomatica in questa direzione furono scarse per il B. che a partire dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi delle corti cui l'autore del Simple récit volle successivamente fargli intera colpa.
La nomina del B. a ministro degli Interni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Roma.
Secondo Tommaso da Celano, dopo una lunga malattia F. partì da Assisi per la Puglia (nel 1205, fra aprile-maggio e edificio ecclesiastico in rovina, era figura della reparatio dell'intera Chiesa romana. Lo stesso avviene con il racconto del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] vero" - potrebbe essere assunta come emblema dell'intera attività urbinate dello scrittore, o come una speranza piacesse de tormi la vita, credo che non mi doleria la milesima parte di quello che sarebbe doluto prima ch'io mi trovassi aver fatto ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] lungo sodalizio politico; la ricca e volitiva personalità della Kuliscioff influenzò profondamente l'intera sua vita. Nello stesso periodo, prese parte a due consessi internazionali, il congresso convocato a Verviers dall'Internazionale anarchica (6 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e la Vergine che intercedono presso Dio Padre,opera in parte autografa e in parte riferibile ancora a Giovanni Antonio. Tra le immagini della Vergine: la Madonna a figura intera, forse in origine un'Annunziata, detta"della Consolazione", venerata ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] gentiluomini. Ma fu Solo il 26 luglio 1438 che l'intera compagnia, guidata dal Corella e dal Borja, salpò da Barcellona tutti. Il conte non ci mise molto a scoprire da che parte soffiava il vento, poiché F. respinse bruscamente gli accordi presentati ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di avere un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto di non abbiamo prove che il feto sia portato a fare ciò. È a partire dal momento della nascita che si può cominciare a pensare a ciò che ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e dal pagamento di una pensione di 20.000 scudi l'anno da parte del re di Francia. La delusione di E. fu profonda e le de Challant, il più potente e ricco feudatario sabaudo, arbitro dell'intera Val d'Aosta. Filippo d'Este ebbe la nomina a generale ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...