MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] dà notizia di un tentativo su Malta - parzialmente riuscito - da parte dei Bizantini: e questi erano "al certo schiera spiccata dall'esercito . I Normanni erano giunti a occupare quasi l'intera provincia e si erano sottomessi prima ad Atenolfo ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] 'isola veneziana di Lesina, che si trovava dalla parte opposta dell'Adriatico rispetto al castello di Vico in eusse peu") non esitò ad attraversare il mare per riunirsi all'intera famiglia.
Vi furono lunghe e penose discussioni, che approdarono però ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] sua invenzione stampate a Parma dalla Tipografia Zucchi (1850-51), in parte poi riproposte ad olio (Id., 1991, p. 35 n. 22 Mariannina.
Alla scomparsa della figlia Claire (1922) l’intera eredità Pasini – costituita dagli studi e dai quadri eseguiti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] racconto corale, che avrebbe caratterizzato la sua intera attività di regista.
Parallelamente il G. si infrangere la vecchia regola dei ruoli, affidando alla giovane Ferrati la parte della madre e alla prima attrice Rina Morelli quella della figlia.
...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] saracena contro la città fu scongiurata nell'865 con il versamento da parte di B. di 3.000 scudi d'oro. Anche con i successori evitare la distruzione dell'intera comunità, affidò ad Angelario il compito di condurne la maggior parte a Teano, mentre ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] 673).
Nello stesso anno e in quello successivo vennero le conferme, da parte rispettivamente di A. Esposito e di A. Omodei Zorini che parlò di malattie, con la storia della loro scoperta e l'intera bibliografia, si trova nell'opera postuma del D., Le ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] familiarità con l'area caravaggesca e un certo estro nel trarre partito dalla sua rottura di schemi precostituiti, l'una e l'altro restituiti al C., in particolare il S. Sebastiano a figura intera dell'abbazia di Vallombrosa e l'altro, a mezza figura, ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] e quella squisitamente critica e letteraria non assunsero mai, però, nell'ambito dell'intera opera del F. un rilievo particolare; la sua importanza sta in gran parte nella sua opera di lessicografo, grammatico e linguista. Di questi anni infatti è ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di porre fine alle violenze e ai disordini e di ristabilire intera l'autorità del viceré, l'A. fu tra i capi popolari Napoli si rivelava sempre più evidente: proposito che se da una parte lo rendeva sospetto al governo di Parigi, il quale si asteneva ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] chiamato convenzionalmente "Devoto", il 14 maggio partì con G. Guerzoni alla volta di Costantinopoli , 47-60, 65-76, 80), 99 (15-17), 100 (4, 5, 72), l'intera busta 101, 102 (47), l'intera busta 103, 241 (44), 249, 284 (44), 382 (38), 400 (61, 66, 67 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...