Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] avremo una lotta per il diritto nella quale una parte significativa di coloro che sono coinvolti in questa lotta si fatti normativi; naturalmente è necessario poi, alla luce dell’intero sistema, analizzare quali e quanti sono gli atti normativi, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] 1, c.p. ed il suo decorso resta poi sospeso a partire dalla scadenza del termine fissato per il deposito delle motivazioni d’appello e quelli che coinvolgono interessi o esigenze dell’intera collettività nazionale connessi a valori costituzionali di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] apportate all’art. 181 c.p.c. dalla l. 6.8.2008, n. 133 – entrambe le parti (art. 181, co. 1, c.p.c.), ovvero anche il solo attore (art. 181, nel corso del giudizio di rinvio provocano l’estinzione dell’intero processo (art. 393 c.p.c.), con la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] indennità di anzianità, che culminerà con la novella dell'art. 2120 da parte della l. n. 297/1982 e l'introduzione del TFR. In o superiori a quindici giorni si computano come mese intero.
La norma ha posto problemi di legittimità costituzionale. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , peraltro, una difesa di questa affidata all'educazione dei cittadini, al loro coraggio, alla società tutt'intera (ultima parte costituzione del 1791; art. 123 Costituzione del 1793). Le ragioni della lunga diffidenza francese circa un sindacato ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] si è inteso conferirgli una valenza legata all’intera azione di persecuzione penale. Inoltre, attesa la sez. V, 3.2.2003, n. 4883, per cui il rigetto da parte del gip della richiesta di decreto penale di condanna avanzata dal p.m. comporta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] una diversa ricostruzione del fenomeno. Nel primo caso la abrogazione, sia espressa che tacita, sia di una intera legge che di parti interne ad una legge, cancella idealmente dal sistema proprio e solo le parole che vengono abrogate. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] 3 d.lgs. n. 252/2005, relativamente alle fonti istitutive, è in larga parte identico a quello del previgente art. 3 d.lgs. n. 124/1993, gli alla cui pratica realizzazione è poi finalizzata, a ben vedere, l’intera trama dell’art. 4. L’art. 1, co. 4, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale del 1980). Ma anche usi del commercio internazionale (in parte codificati da organismi inter-statuali, come i Principi UNIDROIT sui contratti commerciali internazionali revisionati nel 2010, o le ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] impresa artigiana, in Giur. comm., 1987, I, 709), a partire dal disegno codicistico e poi nel passaggio alla legge quadro sull'artigianato inteso alla stregua di principio trasversale all'intera area della artigianalità l'estremo della prevalenza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...