Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] sindacati presuntivamente rappresentativi delle istanze dell’intera collettività dei lavoratori, e, cioè, dispone, infatti, che «i contratti collettivi aziendali per le parti economiche e normative sono efficaci ed esigibili per tutto il personale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ). L'adozione del nome fu presto accolta dall'intera famiglia, anche dopo che Ferdinando d'Asburgo nel 1546 avvocati, furono assolti.
Nel 1581 il Consiglio dei dieci accolse gran parte delle tesi del F. in favore della nobiltà friulana; negli anni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a più riprese in vere e proprie risse con esponenti della parte che si andava raccogliendo attorno a Taddeo Pepoli. Questi, a contesto l'importanza dell'appoggio che al G. veniva dall'intera famiglia, sia quale gruppo compatto nelle assemblee e negli ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] il GNA, destinato a esercitare la sua autorità sull’intera Libia, con presidente al-Sarraj. Detto governo è dovuto nel gruppo informale di supporto sulla Libia, di cui fanno parte oltre una ventina di Stati e organizzazioni regionali, compresi Russia ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] nella Legge fallimentare che riguardano le obbligazioni in solido, come quelle che prevedono la responsabilità per l’intero credito da parte dei coobligati, dei fideiussori e degli obbligati in via di regresso in caso di concordato fallimentare e ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] permette di superare il tenore letterale dell’art. 816 c.c. nella parte in cui parla di beni mobili e non anche di immobili.
2 a costituire una modalità del possesso tale da investire l’intera azienda (ossia tutti i beni aziendali, compreso l’ ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dell’intera classe politica, coinvolta in vicende di corruzione e di finanziamento illecito ai partiti politici. pubblica assunzione di impegni (e dunque di responsabilità) da parte delle singole forze politiche, nonché un’esplicitazione dei termini ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] e 624 c.p.). La questione investiva però, com’è ovvio, l’intera materia dei delitti contro il patrimonio o che comunque offendono il patrimonio, e, le note pronunce sull’istituto italiano della confisca (a partire dalla sent. 20.1.2009, Sud Fondi v. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] p. (C. cost., 28.5.2014, n. 143), nella parte in cui raddoppiava il termine prescrizionale per la fattispecie dell’incendio colposo ( cumulo è compiuto dal giudice del rito speciale, l’intera pena sarebbe applicata in quell’ambito, e dunque sarebbe ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] interessato soprattutto a riversare. sul suo inesperto collaboratore l'intera responsabilità degli approcci con gli Spagnoli. Il B., casa ducale. Dal 25 sett. 1660 il B. fu chiamato a far parte, con il Gromis, il di Casellette, il Della Chiesa e il ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...