Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] senza produttività (derivante interamente dalla maggiore occupazione). L’Italia ha invece bisogno di far crescere sia la produttività, per essere più competitivi nell’Europa unita, sia l’occupazione, per assorbire almeno una parte della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] L’Italia (e anche l’Europa) aveva dato vita, a partire dal Medioevo fino alla modernità, alla cultura dei mestieri e delle aurea che era una vera e propria pietra angolare dell’intera fabbrica civile: la prima motivazione del lavoro ben fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] così la diversa e più articolata forma della repetitio, svolta a partire da un passo del Liber sextus (VI, 1.6.6 , ma soprattutto cui spetta un compito quale rappresentante dell’intero popolo cristiano.
Interessante è infatti il principio secondo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] Vanoni ha un passato socialista e non ha la tessera del Partito fascista. Nel 1933 nasce la prima figlia, Marina, e ottiene devono ugualmente perseguire. Lo Stato ricerca il bene dell’intera collettività. Vanoni, negli anni Trenta, lo chiama bene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] sua battaglia contro le istituzioni feudali che lo porterà a prender parte alla Rivoluzione napoletana del 1799 e a subire poi l’esilio e civile? In generale, e come nota comune all’intera tradizione dell’economia civile, il senso di tutta l’opera ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] macchine da scrivere di Ivrea come apprendista, in officina, a partire dai livelli più bassi. Nell'autunno del 1930 passò allo di Sidnry; a quest'ultima data più di metà dell'intera produzione veniva esportata.
Nel 1952 l'E. riusci a battere ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] famiglia Biffi-Castellani, alla quale Neri Tolomei era imparentato per parte di madre. Anche il B. quindi, come primogenito, assunse dei generi greggi, ovvero il rilasciare detti generi nell'intera e perfetta libertà di commercio naturale" (il saggio ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, visitò gran parte delle sedi estere e affiliate della RAS in Europa e nel Mediterraneo Governo militare alleato.
Alla fine della guerra, persa l'intera rete in Europa orientale, la situazione della RAS era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] che era in quel momento il nodo centrale dell’intera politica economica in terra lombarda.
In realtà, ’uguaglianza aritmetica che deve trovarsi tra il tutto e le sue parti onde ciascheduna moneta sia prezzata in proporzione della quantità di metallo ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] da De Viti De Marco a Milano, Torino e Bologna; tuttavia, il partito socialista, fatta eccezione per il tema del dazio sul grano, non si trovò solo: si mosse sulla medesima linea l'intera pattuglia liberista; tra gli altri Einaudi scrisse che avrebbe ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...